
L’Italia unita…. dai Tratturi: un lungo filo verde tra paesaggi, storie e sapori Comune di
S.Marco dei Cavoti, Comune di S. Giorgio la Molara, Comune di Pesco Sannita, Comune di
Molinara, Comune di Pago Veiano, Comune di Reino.
PROGRAMMA
Sabato 2 Giugno Comune di San Marco dei Cavoti – Sala Convegni Fondazione Iacocca
Ore 16.00 Il tratturo raccontato dalle Regioni Abruzzo Molise Campania e Puglia
a cura di rappresentanti istituzionali delle Regioni
Ore 17.30 A ritroso nel tempo …per riscoprire piante magiche, terapeutiche, aromatiche del
territorio
a cura degli studenti del Liceo Classico R. Livatino di S. Marco dei Cavoti
Domenica 3 Giugno
Ore 9.30 Comune di San Marco dei Cavoti – Piazza Risorgimento
Apertura della manifestazione: incontro in Piazza e saluto delle autorità
Passeggiata guidata nel centro storico
Spostamento in minibus in direzione Tratturo – Località Calise
Ore 09.30 Piazza Nicola Ciletti – Sala Consiliare Comune di San Giorgio la Molara
Apertura della manifestazione: incontro in Piazza e saluto delle autorità
Ore 10.00 Passeggiata lungo il tratturo fino a Località Calise
Ore 11.00 Tratturo – Località Calise
Il Tratturo: “filo conduttore” dello sviluppo rurale
Benvenuto e momento informativo degli organizzatori della manifestazione con le
comunità dei Comuni aderenti
Passeggiata verso la Taverna della Transumanza di S. Giorgio la Molara
Ore 12.30 Tratturo – Località Calise
Pranzo e degustazione di prodotti del territorio e della transumanza
Animazione e musica
Ore 14.30 Tratturo – Località Santa Barbara
Passeggiata archeologica a cura degli alunni Liceo Classico Livatino
Momento di preghiera
Ore 16.30 Pesco Sannita (Spostamento in minibus)
Alle “sorgenti” dell’economia legata al mulino – intervento Protezione Civile
Ore 17.30 Reino (Spostamento in minibus)
Percorso dei vecchi mulini – Accoglienza gruppo folk ” ‘A Ziarella”
Inoltre dalle ore 10.30 alle 19.30 a San Marco dei Cavoti saranno realizzati Percorsi guidati con:
– VISITE al Centro Storico di S.Marco dei Cavoti, a cura degli studenti del Liceo Classico
Livatino
– VISITE al Museo degli Orologi, a cura degli alunni dell’I.T.C/I.T.T – I.S. R.Livatino
– PRODOTTIBUS: Itinerari gastronomici e naturalistici in Minibus, a cura di FORTour
(prenotazioni entro Venerdi 1 Giugno al 347 0660577 – info.fortour@yahoo.com)
Per info:
LEGAMBIENTE CAMPANIA
Tel. 081 261890 Fax 081 261542 e mail presidente@legambiente.campania.it
COMUNE DI SAN MARCO DEI CAVOTI
Tel. 0824.984009 Fax 0824 984035 e mail info@comune.sanmarcodeicavoti.bn.it