pubblicato da entroterra.org il giorno 4 Settembre 2012
Una bella giornata, all’insegna del sano camminare nella cornice antica dell’entroterra sannitico e all’insegna del nobile scopo: promuovere la donazione di sangue.
Questa potrebbe essere una sintesi efficace dell’”escursione campestre” del 19 agosto scorso organizzata dalla associazione Fratres donatori sangue (consiglio...
pubblicato da entroterra.org il giorno 23 Agosto 2012
Il festival - giunto alla sua IV edizione - prevede tre sezioni a concorso: Piccole Passioni, Internazionale e la ormai consolidata Cortissimi.
Tre saranno anche le giurie composte da esperti di cinema.
La selezione dei ventiquattro corti in gara è avvenuta su circa 300 opere giunte alla...
pubblicato da Orlando Vella il giorno 18 Agosto 2012
Le iscrizioni più antiche, che pure ci sono e parecchie, sono tutte sepolcrali e private rinvenute in prossimità del Tammaro (principalmente nei fondi Fragnito), riportate senza alcun commento da Mommsen in (Inscriptiones regni neapolitani latinae) e Guarrucci in (Monumenta Ligurum Baebianorum), da queste si capisce che gli antichi dovevano stare in basso, in località più prossima al fiume nella valle di Calise (*Sanctam Mariam in Calisi). Successivamente con le invasioni barbariche e le devastazioni gotiche e saraceniche, si cominciarono ad edificare...
pubblicato da entroterra.org il giorno 14 Agosto 2012
Si terrà Domenica 19 Agosto prossimo la consueta escursione campestre a San Giorgio La Molara organizzata dalla associazione Fratres donatori sangue (consiglio direttivo provinciale e gruppo locale di San Giorgio La Molara) e dal C.A.I. Club Alpino Italiano (sezione di Benevento) con la partecipazione dei Cavalieri di San Giorgio....
Musica e altre cose
con il contributo del Comune di S.Giorgio la Molara, Comune di S.Marco dei Cavoti
presenta
Colline dei teatri
quarta edizione
a cura di Domenico Coduto
un progetto realizzato con il contributo di Costruzioni Lombardi Achille e della Banca Popolare di Ancona
3-4 agosto 2012 a San Giorgio la Molara e San Marco dei Cavoti
Inizia venerdì 3 agosto la due giorni di spettacoli della quarta edizione del Festival Colline dei Teatri...
pubblicato da Orlando Vella il giorno 22 Marzo 2012
Lunedì 26 marzo alle10, presso la sala Consiliare Municipale di San Giorgio La Molara si terrà un corso di formazione dal titolo “Controllo e prevenzione della contaminazione da diossine nel settore agro-zootecnico”. Il corso sarà tenuto dalla professoressa Severino dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Patologia e Sanità Animale - Settore di Tossicologia. Interverranno il Prof. G. Campanile, del Dipartimento di Scienze Zootecniche ed Ispezione degli Alimenti, Università degli Studi di Napoli Federico II; il Dr. G. Rosato, del Settore Veterinario, Regione...
pubblicato da Redazione il giorno 21 Dicembre 2011
Tra vicoli sottani e cantine , si terrà il 28 e 29 dicembre la diciassettesima edizione dell’evento enogastronomico folk “Natale a’ la Terra”, organizzato dalla Pro Loco di San Giorgio La Molara. Una passeggiata a’ la terra, il centro storico del paese animato come da tradizione in occasione delle festività, gustando piatti tipici...
pubblicato da Redazione il giorno 17 Dicembre 2011
Il giorno 27 dicembre 2011 alle ore 11:30 presso l’Azienda Ospedaliera Rummo di Benevento, all’interno del reparto di Oncologia medica si terrà “Il Concerto di Natale”, voluto dal direttore del dipartimento, dott. Bruno Daniele.
pubblicato da Redazione il giorno 20 Novembre 2011
Il 21 Novembre 2011 il Comune di San Giorgio La Molara in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e alcune associazioni presenti sul territorio ORGANIZZANO la terza edizione della FESTA DELL’ALBERO.
Una campagna di Legambiente che da 16 anni si pone come...
pubblicato da entroterra.org il giorno 5 Luglio 2011
Via libera definitivo alla realizzazione del nuovo elettrodotto a 380 kV ''Benevento II - Foggia'', tra Campania e Puglia. Dopo un iter durato oltre quattro anni e mezzo, nei giorni scorsi è stato rilasciato infatti il decreto da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell'Ambiente, d'intesa con le Regioni Campania e Puglia. La nuova infrastruttura, spiega Terna, consentira' 30 milioni di euro l'anno di risparmio in bolletta per imprese e cittadini e l'abbattimento di piu' di 105 km di vecchi elettrodotti. Per la realizzazione dell'opera Terna ha previsto un investimento di oltre...