Via Tratturo – Tratturi e Transumanza


Un’escursione sul Tratturo nei pressi di Circello (BN)

La Transumanza, dal latino “trans” (al di là) e “humus” (terra), è l’antichissima pratica di muovere stagionalmente le greggi alla ricerca di nuovi pascoli e di climi idonei alla pastorizia. Una tradizione comune a diverse aree del Mediterraneo di cui si conservano testimonianze in Italia, Spagna, Francia, Romania, Grecia, Portogallo e Ungheria. Una pratica antichissima che, secondo alcune fonti, prende forma molti millenni fa, quando i primi cacciatori-pastori iniziano a seguire le proprie prede lungo i naturali percorsi migratori.
In Italia la transumanza era fortemente radicata nell’Appennino centro-meridionale e veniva praticata stagionalmente tra Abruzzo e Puglia attraverso la Campania e il Molise.

 
 
Un po’ di storia

In Italia la transumanza ha caratterizzato fortemente la storia e lo sviluppo delle civiltà di tutto l’arco appenninico centro-meridionale. E’ in questi territori, infatti, che la transumanza ha strutturato una complessa rete di “vie erbose” dette Tratturi. Il nome “Tratturo” deriva dal termine latino “tractoria”, ossia il privilegio, previsto nei codici degli imperatori Teodosio e Giustiniano, di libero passaggio dei pastori sui pubblici sentieri della transumanza.


Un termine lapideo che delimita il
Regio Tratturo nei pressi di Casalbore (AV)

Con i Sanniti, l’antica civiltà insediata in territori che attualmente ricadono nelle province di Benevento, Avellino, Isernia, Campobasso, L’Aquila, i Tratturi diventano fondamentali anche per l’economia, tanto che molti centri e fortificazioni sorgono proprio lungo il loro percorso. Ma è con i Romani che i Tratturi diventano un vero e proprio sistema “produttivo” efficiente e strategico. Sono i Romani, infatti, i primi che comprendono l’enorme ricchezza che poteva derivare dalla pastorizia, tant’è che il termine “pecunia” (denaro) deriva proprio dal latino “pecus”, ossia pecora. La prima vera istituzione ufficiale dei Tratturi viene ordinata, però, solo nel tardo Medioevo, per opera di Alfonso I d’Aragona che, nel 1447, istituisce la “Regia dogana della mena delle pecore”, finalizzata a regolamentare la riscossione dei proventi derivanti dal passaggio e dal pascolo dei pastori le cui greggi svernavano in Puglia. All’epoca aragonese (1574), invece, risalgono le prime pose in opera di termini lapidei per la demarcazione dei confine con i privati e del percorso dei tratturi. Termini che ancora oggi sono rinvenibili, a distanza di secoli, lungo alcune porzioni di percorso. La fine della “civiltà della transumanza” può essere idealmente collocata nel 1806 quando Giuseppe Bonaparte abolisce la dogana trasformando i Tratturi in terreni coltivabili. Nonostante questo atto formale, però, la transumanza appenninica è proseguita fino agli anni ’60-’70 dello scorso secolo. Testimonianze di questa antica e bucolica pratica sono ancora oggi custodite nella memoria delle popolazioni di molti centri rurali attraversati dai Tratturi.

Il sistema dei Tratturi

I tratturi sono “vie d’erba” aventi larghezza e lunghezza variabili. I Tratturi Regi, ad esempio, nel periodo di massimo splendore, erano larghi 111 metri (esattamente 60 passi napoletani, corrispondenti a 111, 11 metri) e lunghi più di 200 kilometri perché collegavano le calde pianure delle Puglie ai freschi pascoli dell’Abruzzo attraversando la Campania e il Molise.


Un’escursione sul tratturo nei pressi di Santa Croce del Sannio (BN)

Attraverso i Tratturi, infatti, i pastori spostavano due volte l’anno le greggi dall’Abruzzo alla Puglia. In settembre, verso le miti pianure pugliesi. A maggio, alla ricerca dei verdi pascoli montani d’Abruzzo. I Tratturi costituivano un sistema viario complesso, arricchito anche dall’esistenza di arterie di collegamento secondarie come i Tratturelli e i Bracci, funzionali a collegare fra loro i diversi Tratturi e questi con i vari centri abitati. Il legame di queste vie d’erba con il territorio è stato forte e secolare tanto che la transumanza ha influenzando cultura, letteratura, religione, leggende, tradizioni dei territori attraversati, lasciando in essi testimonianze millenarie indelebili e caratteristiche.
Una ricognizione di tutti i suoli tratturali effettuata dopo l’unità d’Italia evidenziò l’esistenza di ben 83 “vie d’erba”, distinte fra Tratturi e tratturelli, per un’estensione di 2.978,29 km e una superficie di ben 21.000 ettari. Nel 1908 infine, con la legge n° 746, fu stabilito di sopprimere tutti i tracciati non più necessari all’uso pubblico, conservandone solo i quattro tracciati dei Tratturi Regi: il L’Aquila – Foggia, il Celano – Foggia, il Castel di Sangro – Lucera ed il Pescasseroli -Candela.

La cultura della Transumanza: testimonianze, usi, rituali

I pastori conducevano una vita tutta all’aperto, una vita legata fisicamente alle pecore per oltre undici mesi l’anno, subordinata alle esigenze alimentari del bestiame e alla caratteristiche specifiche dell’ambiente del pascolo


Muri a secco di confine

Lungo le antiche vie armentizie i pastori transumanti portavano con se diversi strumenti a dorso di muli ed asini. Per le prime necessità utilizzavano ad esempio bisacce, tascapane, ciotole, posate di legno, corni di bue. Inoltre sgabelli a tre piedi, secchi di legno, fuscelle, attrezzi per la tosatura, collari antilupo. Alcuni di questi oggetti venivano anche realizzati artigianalmente dagli stessi pastori. Durante gli spostamenti e le soste, inoltre, i pastori non mancavano di raccogliere verdure e radici commestibili che cucinavano a sera. La vita dei pastori era fatta di sacrifici e rinunce. Erano soggetti a continui pericoli come furti di bestiame, assalti di lupi, morsi di serpenti. E’ per questo che nella tradizione orale i pastori vengono rappresentati mentre dormono “con un occhio solo”. Per questa loro condizione di vita, quindi, l’invocazione della protezione divina diventava la forza necessaria per affrontare i rischi del viaggio ed i sacrifici del mestiere. E’ anche per questa ragione che lungo i tratturi e nei territori ad essi relazionati sono sorte durante i secoli molte chiese caratterizzate da un’arte strettamente legata al mondo pastorale.
Diversi furono i protettori dei pastori transumanti. Tra questi, San Michele al Gargano, San Nicola di Bari e la Madonna Incoronata di Foggia. L’anno religioso per i pastori si scandiva due volte l’anno, quello estivo e quello invernale e con questi due cicli coincidevano con i festeggiamenti dei santi protettori della transumanza.
Le chiese tratturali erano molto importanti non solo dal punto di vista spirituale che ma anche commerciale. E’ in prossimità di queste strutture, infatti, che nei periodi della transumanza si svolgevano le fiere per la commercializzazione di prodotti artigianali, gastronomici e non.
Lungo il tracciato tratturale, nel corso dei secoli sono sorte anche strutture di servizio come taverne, fontane, riposi. Le taverne possono essere considerate come i motel della transumanza. Osterie attrezzate con servizi ricettivi per i pastori e grosse stalle per gli animali. Lungo i tratturi ve ne erano tante ed erano frequentate sia da pastori che da viandanti occasionali. Ancora oggi alcune di queste sono rinvenibili sul tracciato ed offrono interessanti opportunità di fruizione turistica.
Gli abbeveratoi sono disseminati lungo tutti i percorsi ma, per la necessità di acqua sorgiva, sono concentrati nelle zone medie e alte dei tracciati. Molte di queste architetture sono arrivate fino a noi e vengono ancora oggi utilizzate dai pastori stanziali. Questo patrimonio archeologico, seppur quasi del tutto sconosciuto, presenta notevoli caratteri di qualità ed originalità.
Nelle regioni di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia sopravvivono ancora oggi le antiche feste religiose. Percorrendo gli antichi tratturi si ritrovano ancora vive le antiche attività artigianali connesse all’allevamento pastorale transumante come la tessitura della lana, l’artigianato orafo, la produzione di merletti al tombolo, la lavorazione della ceramica, di oggetti in legno intagliati, di zampogne, fuscelle in vimini, di prodotti di pellame di pecora o agnello, ecc…

BIBLIOGRAFIA

Andreasi R., Di Paolo P., Federico M., Iosue E., (a cura di) Itinerari del Tratturo. Pescasseroli-Candela dal fiume Tammaro alla taverna di Monte Chiodo. Comunità Montane Alto Tammaro Fortore e Università degli Studi del Molise (col patrocinio di)

Ivone D., Attività economiche, vita civile e riti religiosi della transumanza in età moderna, Torino, G. Giappichelli, 1998.

Puopulo D., Le vie della transumanza. Storia e tradizioni dei tratturi Pescasseroli-Candela, Foggia-Camporeale, Modugno (BA), Edizioni il Castello, 2007.

Petrocelli E. (a cura di), Civiltà della transumanza:storia, cultura e valorizzazione dei traturi e del mondo pastorale in Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata, Isernia, 1999.

DEPLIANTS INFORMATIVI:

Il Tratturo del Re. Le terre dei Trattuti. Itinerario 1: Lucera-Castel di Sangro. FOGGIA: Ufficio promozione – CCIAA. 2006

Tratturo Regio Pescasseroli-Candela. Tratto Pescasseroli-Opi. Ente Autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (col patrocinio di)

SITOGRAFIA:

www.transumanti.com
www.pugliaimperiale.com
www.pastoreabruzzese.net
http://www.perieghesis.it/preistoria.htm
http://www.terredeitratturi.it/
http://www.itinerarideltratturo.it/
http://www.tratturomagno.it/LaTransumanza.html

Via Tratturo
Tratturi e Transumanza