“Controllo e prevenzione della contaminazione da diossine nel settore agro-zootecnico”

pubblicato da Orlando Vella il giorno 22 Marzo 2012


Contaminazione da micotossine nei prodotti della filiera agro-alimentare

Lunedì 26 marzo alle10, presso la sala Consiliare Municipale di San Giorgio La Molara si terrà un corso di formazione dal titolo “Controllo e prevenzione della contaminazione da diossine nel settore agro-zootecnico”. Il corso sarà tenuto dalla professoressa Severino dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Patologia e Sanità Animale – Settore di Tossicologia. Interverranno il Prof. G. Campanile, del Dipartimento di Scienze Zootecniche ed Ispezione degli Alimenti, Università degli Studi di Napoli Federico II; il Dr. G. Rosato, del Settore Veterinario, Regione Campania; Russo, del Dipartimento di Patologia e Sanità Animale, Università degli Studi di Napoli Federico II; la Dott.ssa R. Cimmino, del Dipartimento di Scienze Zootecniche ed Ispezione degli Alimenti, Università degli Studi di Napoli Federico II; la Dott.ssa L. Ambrosio, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Il corso si svilupperà sulle seguenti tematiche: fonti di emissione di diossine nell’ambiente; modalità di contaminazione degli alimenti di origine vegetale e animale e rischi per la salute del consumatore; impatto di diossine, furani e PCBs sulle specie animali in produzione, l’individuazione dei punti critici della contaminazione nell’azienda agro-zootecnica; buone pratiche agro-zootecniche per prevenire la contaminazione da diossine; gli aspetti normativi comunitari; applicazione normativa speciale nella Regione Campania; divulgazione dei risultati preliminari della I fase del progetto “Monitoraggio della contaminazione da diossine in terreni coltivati a foraggi”; contaminazione chimica dei mangimi. Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire conoscenze, strumenti educativi e motivazione per l’individuazione delle procedure scorrette e per l’implementazione di quelle corrette atte a contenere la contaminazione da diossine nel comparto agro-zootecnico.