pubblicato da Orlando Vella il giorno 13 Ottobre 2012
Sebbene i tecnici siano ancora al lavoro per definire i dettagli del Ddl stabilità, per le imprese agricole si prospetta una vera e propria mazzata.
Stando alle bozze, infatti, la nuova legge di stabilità abroga i commi 1093 e 1094 dell'articolo 1 della Finanziaria 2007 che introducevano l'opzione catastale per le società agricole...
pubblicato da entroterra.org il giorno 10 Ottobre 2012
Va a Nicola Moffa il prestigioso riconoscimento "National Australian project of the year 2012 Award" per la prima volta ad un italiano nostro emigrante.
Micola è partito per l’Australia nel gennaio 1997 e non perché qui aveva difficoltà, era abbastanza grande (21/5/1961) e affermato. Ma per cercare di realizzare in fretta i suoi obiettivi grazie alla sua tenacia, capacità, intraprendenza e professionalità.
In 15 anni ha raggiunto risultati eccellenti dapprima come libero professionista poi come Manager della Electranet di Adelaide ed oggi ha ottenuto i riconoscimenti per i suoi meriti.
Nel...
pubblicato da entroterra.org il giorno 8 Ottobre 2012
Il 13-14 OTTOBRE 2012, in cammino sul Regio Tratturo ‘Pescasseroli-Candela’ a spasso fra natura, storia e sapori. Iniziativa promossa da ECO-AGRITURISMO “OASI MASSERIA SANT’ELIA” di Casalbore (AV). In occasione della PRIMA GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE iniziativa di Federtrek e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente. Nell’ambito delle attività dell’associazione «ViaTRATTURO» Rete per la promozione del turismo rurale nell’entroterra appenninico
PROGRAMMA
pubblicato da entroterra.org il giorno 6 Ottobre 2012
Il 7 Ottobre ore 17 presso l’Auditorum del Museo del Sannio a Benevento presentazione della campagna WWF “Riutilizziamo l’Italia” E’ la nuova Campagna WWF che vuole innescare un movimento culturale e sociale in grado di avviare il più grande processo di recupero del territorio italiano, riducendo il consumo di suolo....
pubblicato da entroterra.org il giorno 5 Ottobre 2012
L’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento e The British School at Rome comunicano che Martedì 9 ottobre 2012, alle ore 18.00, presso l’Auditorium “G. Vergineo” del Museo del Sannio di Benevento, sarà presentato il volume “Lungo l’Appia e la Traiana” edito dalla Delta 3 Edizioni, che ripercorre il viaggio...
pubblicato da entroterra.org il giorno 29 Settembre 2012
L'INGV su blogingvterremoti ha reso noto che "Un terremoto di magnitudo 4.1 è avvenuto alle
ore 03:08:22 italiane del giorno 27 settembre 2012 alla profondità di 11.4 km. Il terremoto è stato
localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Sannio." L'area in esame (figura 1)
fu interessata da un evento di magnitudo 6,1 il 21 agosto 1962 (Guidoboni e Valensise, 2012). Ne "Il terremoto del 21 agosto 1962 nell’Appennino campano" pubblicato da blogingvterremoti si riporta
"Esattamente cinquant’anni fa, il 21 agosto del 1962, un ampio settore dell’Appennino...
pubblicato da entroterra.org il giorno 4 Settembre 2012
Una bella giornata, all’insegna del sano camminare nella cornice antica dell’entroterra sannitico e all’insegna del nobile scopo: promuovere la donazione di sangue.
Questa potrebbe essere una sintesi efficace dell’”escursione campestre” del 19 agosto scorso organizzata dalla associazione Fratres donatori sangue (consiglio...
pubblicato da entroterra.org il giorno 4 Settembre 2012
Airola, un fiume di persone tra botteghe e stand gastronomici
Folla anche per i Mentarè e la mostra fotografica.
Nonostante le avverse condizioni climatiche, almeno 1000 persone hanno invaso piazza Borgo e dintorni per la seconda edizione della manifestazione “Riscopriamo il Borgo”,...
pubblicato da Orlando Vella il giorno 18 Agosto 2012
Le iscrizioni più antiche, che pure ci sono e parecchie, sono tutte sepolcrali e private rinvenute in prossimità del Tammaro (principalmente nei fondi Fragnito), riportate senza alcun commento da Mommsen in (Inscriptiones regni neapolitani latinae) e Guarrucci in (Monumenta Ligurum Baebianorum), da queste si capisce che gli antichi dovevano stare in basso, in località più prossima al fiume nella valle di Calise (*Sanctam Mariam in Calisi). Successivamente con le invasioni barbariche e le devastazioni gotiche e saraceniche, si cominciarono ad edificare...
pubblicato da Erasmo Timoteo il giorno 4 Agosto 2012
Si tenuto il 30 luglio alle 17,30 c/o Info Point della Provincia di Benevento un primo incontro per dare il via alle attività di Salviamo il Paesaggio anche nella Provincia di benevento.
L’intervento introduttivo è stato imperniato sull’intento di fornire un quadro della situazione dopo che...