pubblicato da Mario Tirino il giorno 26 Maggio 2012
In concorso 420 musicisti da tutta l'Italia. Nel canto lirico in gara artisti giapponesi e cinesi. Previsti oltre 2500 spettatori. Si parte lunedì con i pianisti.
Inizierà lunedì alle 9 la quarta edizione del Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Airola”, organizzato...
pubblicato da entroterra.org il giorno 5 Aprile 2012
Per il Governo è il banco di prova per il calcolo del gettito previsto per il 2012, per il settore agricolo è la “pietra tombale”.
Il governo potrebbe rivedere entro il prossimo 31 luglio le aliquote di base della nuova Imposta Municipale Unica, la vecchia Ici, in funzione del gettito che sarà registrato con il pagamento...
pubblicato da Carmelo Cannarella il giorno 3 Febbraio 2012
Si tratta di importanti esempi di imprenditorialità rurale locale che devono essere valorizzati e promossi
“Ci sono tantissimi imprenditori che, nonostante le tante difficoltà congiunturali, continuano a lavorare sul serio spesso contribuendo a trainare molte economie territoriali nostrane”
In...
Chi l'ha detto che gli spumanti sono una prerogativa delle regioni settentrionali della penisola italica? Se c'è una cosa che stupisce del Bel Paese è proprio il fatto che le eccellenze enogastronomiche sono una costante presenza che è possibile ritrovare in qualsiasi angolo dello stivale. Ogni territorio diventa...
pubblicato da Giulio Bordi il giorno 5 Gennaio 2012
Interessante e coinvolgente il workshop che si è sviluppato In occasione del convengo organizzato a Sant’Elia a Pianisi sulle tematiche dell’olio e della sua produzione. Un pubblico attento e interessato ha interagito con i relatori, attraverso domande e riflessioni sugli argomenti proposti nel corso dell’incontro. “Olio …e non solo.
pubblicato da Orlando Vella il giorno 2 Gennaio 2012
A serio rischio il sistema agricolo. Per una stalla si andranno a pagare 500 euro. Redditi agrituristici -15%
Dopo una fase di silenzio, quasi tutte le organizzazioni agricole cominciano a fare i conti con i il decreto Salva Italia.
Evidentemente, Monti, già insensibile ai temi agricoli, ha interpretato...
pubblicato da Ugo Cortesi il giorno 12 Dicembre 2011
Premetto che non sono un possessore di barca, tantomeno di gommone o di qualsiasi altra cosa galleggiante.
Mentre trovo una logica nella tassazione per la proprietà (che non vuol dire possesso) di autovetture di lusso, oltre ai 170 CV, che però alla fine si riduce ad un quisquilia, ma meglio poco che niente; non mi sembra assolutamente logico il tassare l’ormeggio dei posti barca per i natanti superiori ai 10 metri. Vi spiego il perché.
pubblicato da Orlando Vella il giorno 12 Novembre 2011
Il maxiemendamento al Ddl Stabilità è legge entro pochissime ore che prevede anche l'alienazione da parte dello Stato delle sue proprietà agricole.
La legge non solo fornisce la possibilità di fare cassa allo Stato ma anche a Regioni, Province e Comuni che sono proprietari di molte...
pubblicato da entroterra.org il giorno 28 Giugno 2011
Le Organizzazioni sindacali FP CGIL FIT-CISL E UIL-TRASP., hanno comunicato che nella giornata di mercoledì 29 giugno, a partire dalle 10 si terrà, davanti alla Prefettura di Benevento, un sit-in pacifico dei lavoratori degli ex Consorzi dei rifiuti, per ottenere un incontro utile con il Prefetto di Benevento.
I lavoratori che hanno simbolicamente occupato l’antenna del MARSec mentre nella sala conferenze di Villa dei Papi si teneva l’incontro della SAMTE con i sindaci sanniti, chiedono che siano risolti i problemi occupazionali e salariali sospesi dal 26 luglio 2010.
Convocato dal presidente...