Con la nuova riforma scolastica arriva nelle scuole anche il registro elettronico, già in uso in diversi istituti a livello sperimentale. Celerità, maggiore efficienza, risparmio, trasparenza, cooperazione sono i vantaggi sbandierati per convincere docenti, genitori e alunni sull’utilità di adottare le nuove tecnologie digitali che sostituiranno anche nelle segreterie documenti cartacei, raccoglitori d’archivio, timbri e quant’altro.Voti, giudizi, presenze e assenze degli alunni viaggeranno in rete col registro elettronico, una sorta di “grande Fratello” di orwelliana memoria, che informerà...
Il progetto di legge sulla formazione di graduatorie regionali per i docenti presenta diversi aspetti sui quali riflettere. Il Consiglio di Stato ha affermato che tutto ciò è anticostituzionale e i sindacati si sono schierati contro per diversi motivi. C’è chi afferma che ancorando gli insegnanti al territorio si favorirebbe la continuità didattica, altri invece temono che l’effetto “federalismo” dal campo fiscale si stia spostando pericolosamente ad altre aree, con provvedimenti dannosi soprattutto per il Sud.Esaminando i fatti e riflettendo in modo razionale, si arriva alla conclusione...