Venerdì scorso la commissione dei prezzi delle uve e dei vini si è riunita presso la Camera di Commercio di Benevento per analizzare ed esaminare i prezzi dei vini, commercializzati nel periodo compreso tra febbraio e marzo 2011, prima di inserirli nel listino prezzi dei vini, consultabile sul sito dell’Ente camerale sannita (www.bn.camcom.it).
“E’ opportuno sottolineare, ancora una volta, che la Commissione – si legge in una nota della Camera di Commercio – così come ha operato per le uve, non ha alcuna funzione di condizionare il mercato della vendita dei vini, ma ha il solo compito, attraverso le rilevazioni e il monitoraggio dei prezzi, di rendere trasparenti le reali transazioni avvenute nel periodo preso in esame.
Nel corso della seduta, tutti i componenti della commissione, nell’esaminare i prezzi dei vini commercializzati nel periodo in considerazione, hanno constatato un notevole incremento del prezzo dei vini commercializzati all’ingrosso che, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, è valutabile intorno al 10–15%. Ciò non è soddisfacente per far fronte alle problematiche economiche del comparto, ma è comunque un segnale positivo che fa sperare in una ripresa su tutta la filiera vitivinicola.
I componenti della Commissione, quindi, dopo aver esaminato minuziosamente i dati a loro disposizione hanno stilato la seguente tabella, contenente i prezzi dei vini, per tipologia, indicando per ciascun di essa il valore più alto e quello più basso espresso in euro:
Vino Bianco 2.90 €/grado – 3.10 €/grado; Vino rosso 2.80 €/grado – 3.10 €/grado; Falanghina DOC 0.90 €/Lt – 1.10 €/ Lt; Falanghina IGT 0.70 €/Lt – 0.80 €/Lt.; Greco DOC 1.20 €/Lt – 1.30 €/Lt.; Greco IGT 0.90 €/Lt – 1.00 €/Lt ; Coda di Volpe DOC 0.85€/Lt – 1.00 €/Lt; Coda di Volpe IGT 0.70€/Lt – 0.80 €/L; Barbera DOC 0.80 €/Lt – 0.90 €/Lt; Barbera IGT 0.70€/Lt – 0.75 €/Lt; Aglianico DOC 0.80€/Lt – 0.90 €/Lt; Aglianico IGT 0.70 € / Lt – 0.80 €/ Lt; Fiano DOC 1.30 € /Lt – 1.50 € Lt; Fiano IGT 1.00 € /Lt – 1.10 € Lt.
I prezzi sono riferiti per quantitativi commercializzati di almeno 300 Hl, franco cantina messo in cisterna”.
Intanto il presidente dell’Ente Camerale sannita, Gennaro Masiello plaude al lavoro di monitoraggio e, nel contempo, all’impegno che la Commissione profonde. “Si tratta di un ambito estremamente strategico per il sistema economico provinciale – ha detto Masiello – a cui tutte le componenti della filiera devono poter dare sostanziosi e determinanti contributi per una crescita armonica, condivisa e strutturata, anche alla luce del riconoscimento della nuova Docg e della rideterminazione delle Doc”.
<!– –>