Sarà inaugurata giovedì 7 aprile alle ore 12, presso il Museo del Sannio, la mostra “Sannio e Barocco” a cura del Ministero per i Beni culturali – Soprintendenza di Benevento e Caserta, Provincia e Camera di Commercio di Benevento.
La mostra, che in anteprima è stata visitata in occasione del 150 dell’Unità ‘Italia, propone il patrimonio artistico sannita del periodo tra il XVII e il XVIII secolo, materiale messo a disposizione dall’Arcidiocesi di Benevento, dalla Diocesi di Sant’Agata-Cerreto, dalla stessa Provincia, dai Comuni di Montesarchio, Benevento, Airola, Guardia Sanframondi, da una Collezione privata e dall’Arciconfraternita di San Giovenale. Le opere sono di protagonisti del barocco meridionale: Francesco De Mura, Paolo De Matteis, Tommaso Giaquinto, Gennaro e Antonio Sarnelli, Paolo De Majo, Giuseppe Castellano. Citazione particolare per le sculture lignee caratterizzate da opere di Giacomo Colombo. “Sannio e Barocco” curata da Vega de Martini e Ferdinando Creta della Soprintendenza, resterà aperta sino al 15 giugno. In occasione della inaugurazione il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento propone i maestri Antonella Moles e Maria De Martini in concerto di cembalo e flauto dolce