Patente a punti: Benevento ed il Sannio virtuosi con il terzo posto in Italia

pubblicato da entroterra.org il giorno 22 Giugno 2011


Giugno 22, 2011

Il prossimo 1 luglio si conclude il quarto biennio da quando è stata introdotta la patente a punti, nata nel luglio del 2003, e i quasi 26 milioni di italiani che non hanno commesso infrazioni gravi alla guida delle loro automobili riceveranno due punti di bonus.

Gli italiani virtuosi , cioè quelli che non hanno perduto neppure un punto negli ultimi due anni sono il 72% del totale. Secondo una ricerca fatta dal quotidiano economico Il Sole 24 ore la provincia con meno decurtazioni è stata Sassari con una percentuale del 15,55%. Nella classifica dei migliori Nuoro si piazza al secondo posto con il 18,21%, Benevento al terzo con il 18,77% e poi a seguire Palermo con il 20,77%, Carbonia-Iglesias con il 20,81%, Avellino con il 21,34%, Trapani con il 21,7%, Brindisi con il 22,15%, Matera con il 22,72% e L’Aquila con il 23,31%.

La classifica dei meno virtuosi vede invece Bologna in testa con il 59,61% seguita da Firenze con il 56,54%, da Pisa con il 55,78%, da Ravenna con il 53,24%, da Prato con il 52,83%, da Ferrara con il 52,5%, da Savona con il 51,47%, da Pordenone con il 51,1% e da Modena con il 50,34%.

Dai dati a disposizione sembra proprio che gli automobilisti settentrionali si comportino peggio di quelli del sud sfatando una serie di luoghi comuni. Anche se qualcuno fa notare che al Nord i controlli della Polizia stradale sono molto più frequenti oltre ad esserci la presenza di una rete di autovelox e più capillare sul territorio. In ogni caso, la media nazionale è del 36,85%.

Da quanto è entrata in vigore la patente a punti, le decurtazioni sono state oltre 70 milioni. La fascia di età più indisciplinata sembra essere quella tra i 30 ed i 44 anni, seguita dal quella tra i 18 e i 30. Le due fasce insieme hanno avuto sottratto il 40% dei punti globali. Man mano che si avanza nell’età si diventa più disciplinati e gli over 70 sono i più bravi. Si comportano bene anche i neo patentanti, tra i 18 e i 20 anni, che hanno perso solo il 3% del totale dei punti decurtati.

Gli automobilisti che vogliono conoscere la situazione dei punti della loro patente possono consultare il Portale dell’automobilista (www.ilportaledellautomobilista.it), gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; oppure possono chiamare il numero telefonico 848 782 782, al costo di una chiamata urbana secondo le tariffe del proprio gestore telefonico.