Giunge a conclusione la sesta edizione del concorso nazionale “La civiltà contadina è”, promosso dall’Istituto Comprensivo di Montefalcone di Valfortore, di cui è dirigente scolastico la professoressa Maria Gaetana Ianzito, e dall’Associazione Culturale OSA onlus di Abbadia San Salvatore (Siena).
Ricco il programma approntato in occasione della cerimonia di premiazione. Convegni, incontri, mostre e rappresentazioni teatrali si susseguiranno all’Istituto Comprensivo fino al prossimo 25 giugno.
Si inizia oggi alle 16.30 nella palestra della Scuola secondaria di primo grado di Montefalcone: sarà inaugurata la mostra itinerante “L’arte racconta la storia”, a cura degli alunni della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo.
Domani alle ore 11.00 nello stesso luogo si terrà invece il convegno “La civiltà contadina nel 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia e della nascita della provincia sannita”.
Ma la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “La civiltà contadina è” si svolgerà alle 11.30 di venerdì 20 maggio. La palestra della scuola di Montefalcone accoglierà le scuole risultate meritevoli in questa sesta edizione. Si tratta della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo di Castrignano (Lecce), della Scuola Primaria “Gramsci” di Pesaro, del plesso “Cestoni” dell’Istituto Comprensivo “Pupilli” di Montegiorgio (Pesaro Urbino), del Liceo classico “Morea” di Conversano (Bari), scuole queste a cui è stato assegnato il primo premio nelle rispettive sezioni (Scuola Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado e Scuola secondaria di secondo grado). Di seguito gli altri istituti premiati: la Scuola primaria Direzione Didattica 1° Circolo Formia (Latina) a cui è andato il premio speciale Santa Paola Elisabetta Cerioli, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Rampone” di Benevento che riceverà il premio speciale Gira Fortore unitamente all’IPIA “Bartolo Longo” di Pompei (Napoli), e poi l’Istituto Comprensivo di Bucchianico (Chieti) a cui sarà consegnato il premio speciale Renato Zeppa, l’Istituto Comprensivo “Binotti” di Pergola (Pesaro Urbino) che si è guadagnato il Premio speciale Gira Giornale.
Alla cerimonia di premiazione seguiranno nel pomeriggio di venerdì dei percorsi organizzati sul territorio “Ritorno alle antiche memorie e agli antichi sapori”.
Il 21 maggio sarà la volta della rappresentazione teatrale “I vestiti invisibili dell’Imperatore”, si terrà nella palestra della Scuola secondaria di primo grado di Foiano alle 18.30 e sarà a cura degli alunni che hanno partecipato al corso PON.
Nel mese di giugno tre le giornate: l’8 ed il 9 ed in chiusura il 25.
L’8 giugno, sempre nella palestra di Foiano: alle 18.30 la Mostra itinerante “L’arte racconta la storia”; a seguire la presentazione del libro “Buon compleanno Italia” a cura degli alunni della classe quinta della Scuola Primaria di Foiano e la Mostra ed il Recital “Sulle tracce dei briganti”, ad essere coinvolti questa volta gli alunni della Scuola secondaria di primo grado di Foiano.
Il 9, allo stesso orario, ma a Castelfranco in Miscano nella palestra della Scuola secondaria di primo grado: la Mostra itinerante “L’arte racconta la storia” e “Ricominciamo a… narrare” a cura degli studenti di Castelfranco.
Ed infine, “U nir ‘r strllacch” alle 20.30 del 25 giugno, sarà a cura degli alunni della classe quinta della Primaria e della Scuola secondaria di primo grado di Montefalcone.