Giugno 14, 2011
“Il settore tabacchicolo è in grossa difficoltà e noi istituzioni abbiamo il dovere di prestare massima attenzione a questa crisi”.
Il presidente della Camera di Commercio, Gennaro Masiello, ha presentato così il convegno di studi “Il tabacco in Italia: Memoria, problemi e prospettive”, organizzato dalla stesso Ente camerale, dall’Aipai (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) e dal Dipartimento di Studi Economici Giuridici e Sociali (Segis) dell’Università degli Studi del Sannio.
L’iniziativa si terrà dal 16 al 18 giugno prossimi.
Il Sannio è stata una delle province che ha maggiormente contribuito alla produzione tabacchciola nazionale: ancora negli anni Novanta del secolo scorso era la seconda maggiore produttrice italiana. Ora però non è più così.
Il prossimo Convegno si occuperà anche di questo tipo di problema, e comunque svolgerà un’ampia analisi sulla storia e sulle tradizioni connesse a questa coltivazione.
Infatti, nel corso dei dibattiti vi sarà anche la presentazione del libro “Tabacchine, luoghi archivi e memoria del lavoro delle donne”, curato da Rossella Del Prete, docente di Storia del lavoro presso l’Università degli Studi del Sannio, che ha dedicato un attento lavoro di approfondimento al contributo dato, fino almeno alla fine degli anni Ottanta, dalle donne (le “tabacchine”, appunto) che provvedevano nelle Aziende dei Monopoli di Stato o i Cooperative private a lavorare le foglie di tabacco per trasformarle nella base essenziale per la produzione di sigari e sigarette.
Per i Convegni legati all’iniziativa principale saranno in città ben 40 persone, tra storici, economisti e politici.
Sarà presente anche l’assessore regionale all’Agricoltura, Vito Amendolara, ed esponenti del mondo sindacale. L’occasione sarà propizia anche per approfondire momenti di confronto e di studio, nonché escursioni in alcuni poli di archeologia industriale, come ad esempio il vecchio centro di lavorazione del tabacco di San Giorgio del Sannio. Rossella Del Prete, facente parte della segreteria scientifico-organizzativa del Convegno, ha parlato di questa occasione di studio in questi termini: “Sarà importante recuperare e valorizzare il territorio sannita attraverso la storia.
Il settore del tabacco è un tema di grande attualità ed è stato importante coinvolgere anche competenze scientifiche professionali come Giuseppe Marotta, direttore del Dipartimento Segis-Università degli Studi del Sannio.
Il programma dei tre giorni è molto ampio e vasto: l’importante sarà interagire con l’Assessorato regionale alle Attività Produttive, altrimenti avrebbe poco senso.
Ci sarà anche l’Associazione “Cecas” che è l’unica realtà locale del tabacco”.
E’ poi intervenuto lo stesso professor Marotta che ha spiegato che la sua funzione sarà quella di interagire con realtà economiche: “Ci sarà un confronto con tre economisti agrari di diverse regioni: Edi Defrancesco, e Samuele Testini dell’Università di Padova, Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia ed Adele Coppola dell’Università “Federico II di Napoli”.
Il tabacco è un comparto economico che vive una grave difficoltà in tutto il paese, ma soprattutto nella nostra regione e vogliamo capire che indicazioni ci possano essere per nuove prospettive su uno sviluppo rurale”.
Infine è intervenuto Gennaro Masiello che ha auspicato che si facciano ulteriori passi in avanti del comparto tabacchicolo: “Bisogna saper reagire con forte dinamismo.
Noi vogliamo farlo affrontando il problema con una nuova metodologia, guardando anche alla storia ed al passato.
Il futuro tabacchicolo in questa regione non è scontato, non tutte le imprese possano continuare e dovranno affrontare scelte diverse e coraggiose per poter proseguire la propria attività.
La Regione Campania dovrà esserci vicina.
Il suo appoggio deve essere importante e di grande responsabilità, perché in ballo non c’è solo il settore tabacchiccolo, ma sarà interessato anche a livello occupazionale”.
Questo il programma completo della manifestazione
Giovedi 16 giugno
ore 16.00, Camera di commercio Benevento
Saluti istituzionali:
Vito Amendolara assessore regionale all’Agricoltura
Gennaro Masiello Presidente Camera di Commercio
Aniello Cimitile presidente Provincia di Benevento
Fausto Pepe, sindaco di Benevento
Renato Covino, presidente Aipai
Giuseppe Marotta, direttore dipartimento Segis
Augusto Vitale, coordinatore Aipai Campania
Presentazione del libro: “Tabacchine, luoghi archivi e memoria del lavoro delle donne” curato da Rossella Del Prete, Crace edizioni 2011,
Intervengono
Augusto Ciuffetti, Università Politecnica delle Marche
Roberto Costanzo,Fondazione “Vetrone”
Ilaria Zilli, Università del Molise, Angela Ferroni, Mibac.
Conclusioni
Rosario Santucci, Università del Sannio
Ore 19.00 proiezione di “Tutte queste vite: tabacchine”, regia di Francesca Ocone
Ore 20.30 Cena tipica
Venerdi 17 giugno
ore 9.00, Palazzo de Simone, Sala Biblioteca “Il tabacco tra produzione e trasformazione”
Presiede:
Giovanni Luigi Fontana, Università di Padova
Intervengono:
Renato Covino, Università di Perugia Aipai
Francesco Vianello, Università di Padova,
Cristina Saccia, Museo del Tabacco di San Giustino
Roberto Parisi, Università del Molise
Silvio De Majo, Università “Federico II” di Napoli
Dario Milano, Fondazione “Vetrone”
Ore 11.00 Discussione
Ore 11.15 Coffee breack
Ore 11.30 Visita al tabacchificio di Benevento
Ore 13.30 lunch
Ore 15.00 Essicatori magazzini Manifatture
Presiede Augusto vitale Università Federico II di Napoli
Intervengono
Francesca Castanò, Università di Napoli
Giusy D’Errico, Università di Napoli
Giovanna Ruccio Università di Napoli
Antonio Monte, Cnr Lecce
Franco Antonio Mastrolia, Università del Salento
Antonella Marciano, Università di Napoli Federico II
Daniela Livi, Fp Cgil Nazionale
Ore 16.30 coffee break
Ore 17.00 visita al tabacchificio di San Giorgio del Sannio e Amorosi
Ore 21.00 Cena sociale
Sabato 18 giugno
Hotel Villa Traino, “Il tabacco in Italia dopo il 2013: prospettive”
Presiede Giuseppe Marotta Università del Sannio
Intervengono
Edi Defrancesco e Samuele Trestini Università di Padova
Angelo Frascarelli Università di Perugia
Adele Coppola Università Federico II di Napoli
Ore 11.00 coffe break
Ore 11.30 Tavola rotonda
Modera: Achille Mottola giornalista
Partecipano
Carlo Sacchetto, direttore Apti (Associazione professionale trasformatori tabacchi)
Aurelio Grasso, presidente Confederazione Italiana Agricoltori
Andrea Postiglione Coppola presidente unione provinciale agricoltori Confagricoltura
Luigi Auriemma, direttore Coldiretti
Giuseppe Marotta, direttore dipartimento Segis
Renato Covino, presidente Aipai
Conclusioni
Gennaro Masiello Presidente Camera di commercio Benevento
Ore 13.30 lunch