Come infatti confermato pure dai rilievi dell’istituto nazionale di geofisica, il Sannio è stato nuovamente interessato, alle 18.40, da una scossa di terremoto di magnitudo 2.3. Una scossa a dieci chilometri di profondità con epicentro proprio sulla tratta vitulanese (Castelpoto, Vitulano, Foglianise), al punto che infatti fra i comuni compresi nei dieci chilometri di distanza dal punto compaiono Apollosa, Benevento, Casalduni, Castelpoto, Foglianise, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Paupisi, Pesco Sannita, Ponte, Torrecuso, Vitulano.
Mentre un po’ più distanti (l’arco quello dei venti chilometri) troviamo Apice, Arpaise, Bonea, Bucciano, Calvi, Campolattaro, Campoli del Monte Taburno, Cautano, Ceppaloni, Ciecello, Guardia Sanframondi, Montesarchio, Morcone, Paduli, Pago Veiano, Pannarano, Pietrelcina, Pontelandolfo, Reino, San Giorgio del Sannio, San Leucio del Sannio, San Lorenzo Maggiore, San Lupo, San Marco dei Cavoti, San Martino Sannita , San Nazzaro, San Nicola Manfredi, Sant’Angelo a Cupolo, Solopaca, Tocco Caudio, Sant’Arcangelo Trimonte.