Da oggi è on line all’indirizzo http://pattodeisindaci.upinet.it il sito dell’Unione delle Province d’Italia sul Patto dei Sindaci, l’iniziativa europea che ha l’obiettivo di promuovere e sviluppare la diffusione di energia da fonti rinnovabili. Lo comunica l’assessore provinciale di Benevento all’Energia, Gianvito Bello. Il sito, promosso a cura del responsabile ambiente dell’Upi e presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza, raccoglie le informazioni, le buone pratiche, le normative europee e nazionali del settore ed è diretto a favorire la collaborazione tra istituzioni locali, nazionali ed europee e le forze economiche .
“E’ uno strumento strategico – ha commenta Lacorazza – perché consente di comunicare in tempo reale tutte le novità che riguardano gli strumenti comunitari a disposizione delle amministrazioni per potere accedere ai fondi che l’Ue riserva alle fonte rinnovabili. Una necessità che ci è stata più volte segnalata dalla stessa Commissione, che ha lamentato una scarsa promozione in Italia delle informazioni su questi strumenti. Attraverso il web vogliamo contribuire a sostenere un nuovo modello di sviluppo: per questo vorremmo che il sito diventasse un punto di riferimento per tutte le istituzioni europee, nazionali e locali, e per tutti i soggetti impegnati sul fronte dell’energia e dell’ambiente”.
Attualmente sono 40 le Province italiane, tra cui naturalmente quella di Benevento, che hanno aderito al Patto dei sindaci, a supporto dei territori di riferimento.
“Abbiamo l’obiettivo ambizioso – ha dichiarato il presidente dell’Upi, Giuseppe Castiglione – di riuscire ad ampliare quanto più possibile la partecipazione con l’obiettivo di raggiungere tutto il territorio nazionale. Il sito servirà anche a questo. Il prossimo 14 aprile lo presenteremo ufficialmente a Bruxelles, in occasione dell’evento organizzato dal Covenant of Mayors: Covenant of Mayors Thematic Discussion Groups, a cui l’Upi é stata invitata a partecipare, per portare l’iniziativa all’attenzione della Commissione Europea e delle altre strutture di supporto del Patto”.
L’assessore Bello, infine, ha sottolineato che “la piattaforma web è divisa in diverse sezioni: accanto alle news è possibile accedere a una banca dati sugli strumenti finanziari e le opportunità riservate alle amministrazioni locali, e sulle fonti normative europee”.