Tutto pronto per i festeggiamenti del 150esimo anniversario dell’ Unità d’Italia. Anche a Benevento e nel Sannio fervono i preparativi e sono tanti gli appuntamenti nei vari comuni.
Domani mercoledì 16 marzo, con inizio alle 18, presso la sede della Provincia, si avvieranno ufficialmente le celebrazioni con i discorsi istituzionali delle Autorità per ricordare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Previsti gli indirizzi di saluto del prefetto Michele Mazza; del presidente della Provincia Aniello Cimitile e del sindaco Fausto Pepe.
Seguirà la visita guidata al monumento longobardo e rinascimentale e alla Mostra ‘Uomini eccellenti’ collocata nelle Sale espositive. Per l’occasione, inoltre, la Provincia mostrerà al pubblico per la prima volta la ex Proprietà Casiello in Piazza Matteotti a Benevento. “L’edificio – spiega una nota della Provincia – da pochi mesi diventato, su decisione del Consiglio provinciale, uno dei beni patrimoniali dell’Ente, dopo i numerosi infruttuosi tentativi degli anni passati, costituisce un tassello particolarmente importante e significativo nel contesto delle politiche culturali della Rocca dei Rettori e per la valorizzazione del territorio.
L’acquisto dell’immobile, annesso al Chiostro di Santa Sofia e al Museo del Sannio, è finalizzato proprio a dare maggiori spazi espositivi al prestigioso Istituto culturale, consentendo la fruibilità pubblica di preziosi beni culturali”.
Alle 19 di domani, nella ex Proprietà Casiello, sarà inaugurata una anteprima della Mostra ‘Sannio e Barocco’ con un intervento musicale dell’Accademia di Santa Sofia. Per concludere la partecipazione diretta della Provincia sannita alle Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, infine, è stato fissato pochi minuti prima della mezzanotte uno spettacolo di fuochi pirotecnici dall’altana della Rocca dei Rettori.
Presso la Prefettura di Benevento invece lo sguardo è rivolto alle previsioni del tempo. Prende in effetti un po’ di sconforto, a ben guardare le previsioni del tempo delle prossime 48 ore su Benevento. Mercoledì, prevista pioggia con locali schiarite e vento da Libeccio con intensità di 14 km/h (ma raffiche fino a 27 km/h). Giovedì 17 marzo, solfa identica: prevista pioggia con locali schiarite, venti saranno prevalentemente moderati e con intensità di 28 km/h (però possibili raffiche fino a 38 km/h), temperature comprese tra 9 e 14 gradi. C’è Giove Pluvio, insomma, a soprintendere alle giornate dedicate alla celebrazione dell’Unità d’Italia: la pioggia, dopo 150 anni, non è mutata. Continua ad essere democratica senza fare distinzioni, quando cade. Insomma, la Prefettura già pensa ad eventuali correttivi.
Tante le iniziative nei vari comuni sanniti:
Il Comune di Reino, nell’ambito delle celebrazioni per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, ha reso note le manifestazioni del 17 e 18 marzo 2011. Di seguito il programma:
17 marzo 2011
9 – In concomitanza con la cerimonia dell’alzabandiera, presieduta dal presidente della Repubblica avrà luogo analoga cerimonia presso il Monumento ai Caduti.
18 marzo 2011
9 – presso il Monumento ai Caduti gli alunni della scuola materna ed elementare si esibiranno in canti, poesie e letture di brani rievocativi del sentimento risorgimentale di unità nazionale;
10: nei locali della Scuola in Via Dogana, l’orchestra My School si esibirà in un breve concerto;
11: Conferenza sui protagonisti della nascita della Provincia di Benevento e sulle condizioni socio-politiche della Provincia post-unitaria. Interverranno il sindaco, Antonio Verzino, Monsignor Francesco Zerrillo, il presidente della Provincia, Aniello Cimitile. Relazioneranno Lucia Gangale, Nicolino Calzone. A coordinare il vicesindaco, Antonio Verzino.
Celebrazioni già iniziate ad Airola, dove questa mattina il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, ha partecipato stamani alle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia indette dalla Amministrazione Comunale di Airola dal titolo ‘Fratelli d’Italia’. Lo ha annunciato in un comunicato l’ufficio stampa dell’Ente. All’evento hanno partecipato Cosimo Izzo, il prefetto di Benevento, Michele Mazza, il questore, Alberto Intini, il comandante provinciale dei Carabinieri, Antonio Carideo, il sindaco della cittadina caudina, Biagio Supino. La manifestazione si è svolta nel Teatro Comunale grazie al contributo degli alunni degli Istituti scolastici di Airola: la Direzione Didattica ‘Padre Pio’, con il dirigente Nicola Viola; l’Istituto comprensivo ‘Vanvitelli’, con la dirigente Maria Patrizia Fantasia; l’Istituto Superiore ‘Lombardi’ con la dirigente Ines Victory D’Angelo.
Il Comune di Paupisi e l’istituto comprensivo Ponte-Paupisi hanno organizzato un’iniziativa per mercoledì 16 marzo, alle ore 10. Il primo momento si terrà in piazza XI Febbraio, dove saranno onorati e ricordati i caduti in guerra; poi partirà un corteo alla volta di piazza Municipio dove è posta una lapide commemorativa di marmo dedicata al colonnello garibaldino De Marco. E proprio dinanzi a questa pietra in marmo ci sarà il momento dell’alzabandiera. Parteciperanno alla manifestazione Angelo Aceto (sindaco di Paupisi), Maria Angela Fucci (dirigente dell’istituto comprensivo), i militari della locale stazione dei Carabinieri retta dal maresciallo capo Giuseppe Schirinzi e gli alunni delle scuole di Paupisi. “Paupisi ha dato i natali al colonnello garibaldino Giuseppe De Marco – afferma il sindaco Aceto – quindi sono onoratissimo di rappresentare questa terra che ha contribuito all’Unità della nostra Nazione, nonché orgoglioso di viverci. In merito alle celebrazioni dell’Unità d’Italia invito tutti i miei concittadini a esporre, sia il 16 che il 17 marzo, un tricolore al balcone della propria casa: sarà il modo più bello per dire che Paupisi è per l’Italia Unita. Inoltre invito tutti a partecipare a questo evento collettivo, che è la festa di ciascun cittadino”.
<!– –>
“Buon compleanno italia!” è il titolo che il Comune di Dugenta ha dato all’evento celebrativo del 150° anniversario dell’Unità d’Italia che si terrà giovedì 16 marzo alle ore 10. Saranno presenti il prefetto Michele Mazza, il comandante provinciale dei carabinieri Antonio Carideo, il maggiore Mauro Franzese del Comando carabinieri di Montesarchio e altre autorità militari. Parteciperanno alla manifestazione i sindaci dei Comuni limitrofi, la preside Icolaro dell’Istituto Comprensivo di Dugenta e le autorità religiose.
Il Comune ha colto l’occasione della ricorrenza del cento cinquantenario per intitolare la piazza comunale che prenderà la denominazione: piazza Unità d’Italia. Ci sarà anche il giuramento da parte di una signora rumena alla quale viene concessa la cittadinanza italiana. Il maresciallo Costantini, con i carabinieri di Dugenta, disporrà l’alzabandiera, mentre il parroco provvederà alla benedizione della piazza.
I ragazzi della scuola parteciperanno con canti e poesie. Ci sarà anche la rievocazione storica dell’incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II che avverrà con figuranti nelle vesti di contadini e popolane. Nel paese fervono i preparativi e I giovani del forum comunale hanno già addobbato le strade con bandiere tricolore.
Abbracciati alla bandiera’: questo è il titolo della manifestazione programmata dall’Amministrazione Comunale di Calvi per festeggiare i 150 Anni dell’Unità d’Italia. Le celebrazioni inizieranno mercoledì 16 marzo. Alle 9, presso la ‘Sala Accoglienza’ dell’Istituto Comprensivo Statale di Calvi, il dirigente scolastico, Maria Luisa Fusco, porgerà il saluto ai presenti. Seguirà la presentazione del percorso storico dei 150 anni dell’Unità d’Italia con documenti, brani, poesie d’autore, canti e musiche risorgimentali.
Alle 11.30, da Via Bocchini, partirà il Corteo Tricolore e raggiungerà il Municipio. Alle 12, a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Calvi, si svolgerà la cerimonia dell’alza bandiera. Alle 12.30, in Piazza Roma, sulle note de ‘Il canto degli Italiani’ eseguito dai giovani studenti calvesi, verrà deposto un omaggio floreale ai piedi del Monumento ai Caduti; seguirà il discorso del sindaco, Armando Rocco. Alle 21 Via Roma ospiterà la ‘Notte Tricolore’ con suoni, luci e fuochi d’artificio per i 150 anni della nazione.
Giovedì 17 marzo, invece, alle 18, presso la Chiesa di San Gerardo Maiella don Livio Iannaccone, parroco della comunità e vicario foraneo, celebrerà la Santa Messa. Alle 19, presso la Sala consiliare l’orchestra da camera ‘Castalia’ (composta da cinque violini – Dina Caliro, Marco Musco, Laura Quarantiello, Giuseppe Morante, Biancamaria Quarantiello, una viola – Umberto Camerlengo, un violoncello – Emilio Mottola e una fisarmonica – Giovanni Molinaro) eseguirà il concerto ‘Per l’Unità d’Italia’.
Domenica sera a Ponte c’è stata la presentazione del libro di Carlo Guglielmucci ‘Il Fuoco dell’Unità d’Italia’, un evento organizzato – come si legge in una nota stampa – dalla Pro Loco locale in collaborazione con l’amministrazione comunale del sindaco Domenico Ventucci.
Per festeggiare il 150° anniversario della proclamazione dell’Unità Italia Telese Terme diventa ‘Telesètricolore’ – per l’intera settimana dal 14 al 20 marzo. L’amministrazione Comunale, infatti, ha bandito un concorso tra i commercianti che sono stati invitati ad allestire con i colori della nostra bandiera le loro vetrine. Una apposita commissione valuterà quella più bella e assegnerà al vincitore un premio in denaro. Anche i cittadini sono stati invitati a esporre per tutta la settimana il tricolore alle finestre e ai balconi.
Il programma prevede mercoledì 16 marzo alle 10 presso il Cinema Teatro Modernissimo la proiezione di un documentario sull’Unità d’Italia per i ragazzi della scuola primaria di Telese Terme. Gli appuntamento della giornata del 17 marzo (il 17 marzo del 1861 si celebrò la proclamazione dell’unità del Regno d’Italia) si terranno nei pressi del Monumento ai Caduti davanti alla sede dell’Istituto Comprensivo in Viale Minieri.
Alle 10 la banda musicale ‘Città di Roccavivara’ accompagnerà il corteo tricolore dei bambini che si snoderà lungo le strade della cittadina termale. A seguire alzabandiera e deposizione di una corona di alloro ai Caduti di tutte le guerre. Alle 11.30 esecuzione dell’inno nazionale e brani a tema sull’Unità d’Italia da parte del Coro degli studenti dell’IIS Telesi@ diretti dal maestro Di Domenico. Alle 12 il sindaco, Pasquale Carofano, introdurrà il Convegno su ‘L’Unità d’Italia’ con la partecipazione di esponenti del mondo della scuola, della cultura e della politica.
In serata alle 18 free jam session di cantanti e musicisti e alle 21 esibizione di Danza Popolare del Laboratorio Libero Teatro a cura di Angela Albanese e Antonella Morante. Chiuderà le manifestazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia lo spettacolo teatrale a cura degli studenti dell’IIS Telesi@ ‘Col senno di poi! Intervista anacronistica a un parlamentare di fine ’800 – celebrazione dell’Italia unita attraverso la storia della comunicazione: un caso giornalistico’ che si terrà venerdì 25 marzo presso il Cinema Teatro Modernissimo alle 20.30 con ingresso a invito. L’ufficio stampa del Comune ha invitato tutte le associazioni presenti sul territorio che volessero partecipare a Telesètricolore di contattare l’Ufficio Informagiovani presso la Casa Comunale.
La Pro Loco di Solopaca ha reso noto il programma dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità D’Italia. Unitamente all’Associazione Maestri Carraioli verrà riproposta, attraverso una simulazione in costume, l’episodio dello Sbarco dei Mille, avvenuto in Sicilia nel 1860.
Si inizia mercoledì 16 marzo, come detto, con lo ‘Sbarco dei Mille’, in parata dalla Piazza del Comune, fino a Corso Umberto 1. Nella mattinata di giovedi’ 17 marzo, verrà simulato invece ‘L’arrivo dei Mille’, da Piazza Municipio fino al Palazzo Ducale. A conclusione della parata,verrà presentato ufficilamente il tema della prossima edizione della Festa dell’Uva.
Il programma,proseguirà anche nel pomeriggio,quando a partitre dalle 17.30, presso il Museo Eno Gastronomico, è prevista una conferenza dal titolo ‘Economia e Società nell’Italia Unita’,diretta da Ennio De Simone, oridnario di Storia economica presso l’Universita degli Studi del Sannio.
A seguire buffet e spettacolo musicale. L’occasione sarà utilizzata, inoltre, per presentare al pubblico, una speciale etichetta con la quale la Cantina Sociale di Solopaca intende celebrare i 150 anni dell’Unità.
Queste sono alcune delle iniziative, ma sono sicuramente tanti altri i comuni sanniti che festeggeranno il 150 compleanno dell’Unità italiana.