S.Agata dei Goti: tutto pronti per “Falanghina Felix”

pubblicato da entroterra.org il giorno 1 Luglio 2011


Luglio 1, 2011

Valisannio su incarico della Camera di Commercio di Benevento e d’intesa con Provincia, Comune di Sant’Agata de’ Goti, Stapa Cepica e Unioncamere Campania, ha organizzato la X edizione di Falanghina Felix – Rassegna regionale dei vini da uve falanghina – che si terrà nel centro saticulano il 9 e 10 luglio 2011.
L’edizione di quest’anno prevede, tra le altre iniziative, la “Grande enoteca della falanghina delle aziende campane”, gestita da sommelier per le l’attività di degustazione dove sarà possibile per i visitatori degustare i vini dei produttori partecipanti alla manifestazione; la “Sala Degustazione” professionale, con accesso dedicato esclusivamente a professionisti del settore (enotecari, ristoratori, buyers, sommelier, giornalisti); il “Mercato della falanghina”, spazio in cui i produttori sono invitati ad accogliere gli eno-turisti interessati all’acquisto delle etichette degustate nel corso della manifestazione. Tante, inoltre, saranno le azioni promozionali volte alla valorizzazione dei produttori e del territorio con degustazioni guidate in abbinamento a prodotti tipici.
La rassegna Falanghina Felix è nata con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle specifiche peculiarità produttive del sistema vitivinicolo campano ed è rivolta all’affermazione dell’immagine del vitigno “falanghina”.
“Anche quest’anno, ha dichiarato il Sindaco della città di Sant’Agata de’Goti, Carmine Valentino, ci apprestiamo ad ospitare la rassegna “Falanghina Felix”, giunta oramai alla sua decima edizione. Un’edizione importante, ha commentato Valentino, che ci da l’occasione di trarre un bilancio di questa rassegna che da un decennio promuove il vitigno falanghina. Vitigno, tipico campano, che si sta affermando sempre più sui mercato nazionali ed internazionali grazie alla sua qualità e grazie a questo evento che si arricchisce, di anno in anno, di produttori e visitatori. Una vetrina ed un’occasione di incontro anche per le aziende che, attraverso i banchi di degustazione, fanno apprezzare le caratteristiche uniche di questo vino. Un’occasione importante, infine, per la promozione e la valorizzazione del territorio”.
“Una copertura mediatica a 360° gradi, il fascino di una città che con il suo borgo medievale rende unico ogni evento, più di 40 aziende espositrici ed oltre 150 degustazioni guidate.
Sono questi i numeri che contano, ha sottolineato l’Assessore alle Attività Produttive del Comune saticulano, Marco Razzano, e che porteranno a Sant’Agata de’Goti, tra il 9 ed il 10 luglio, migliaia visitatori (ricordiamo i circa 8000 della scorsa edizione) ed eno-appassionati in visita alla rassegna regionale di vini da uve falanghina.
Giunto alla decima edizione, conclude l’Assessore Razzano, questo collaudato appuntamento promuove la vitivinicoltura ed il territorio riscuotendo un enorme successo di pubblico grazie anche ad una programmazione sempre nuova e di qualità ed un cartellone ricco di appuntamenti in una location d’eccezione come Sant’Agata de’Goti”.

<!– –>