Domenica 5 giugno a Montefalcone di Valfortore ci sarà il ventunesimo appuntamento con “La passeggiata ecologica, il cammino della conoscenza e del gusto” organizzato dalla locale sezione Arci-Uisp. Una manifestazione all’insegna del trekking e della valorizzazione del territorio fortorino organizzata con passione e meticolosità dal gruppo capintanato dal presidente dell’Arci Giovanni Battista Zeppa.
Un appuntamento fisso per tutti i montefalconesi ma non solo visto che, per l’occasione, arrivano in tantissimi da Benevento, Napoli, Roma e dai paesini del foggiano.
Si comincia alle 8.30 presso piazza Medaglia d’Oro a Montefalcone: passaggi previsti per Bocca della Balena, si continuerà per località Macchio Caruso dove a monte con il superamento della Dorsale Appenninica, spartiacque Tirreno-Adriatico a 928 metri sopra il livello del mare, si arriverà ad un suggestivo punto di osservazione che domina l’orizzonte. Si toccheranno anche i boschi dei comuni di Ginestra degli Schiavoni e S.Giorgio la Molara. Lungo il tragitto sono previsti dei punti sosta “di recupero energie” dove verranno gustati tutti i prodotti tipici del territorio fortorino. Inoltre c’è la possibilità di trovarsi a tu per tu con volatili bellissimi (poiane, falchi, gazze o strillacchi). Il viaggio del Trekking durerà l’intera giornata e si concluderà presso il Campo Sportivo Polivalente di Montefalcone dove ci saranno stand gastronomici e musica popolare che si protrarrà fino al mattino. Un appuntamento per gli appassionati di trekking, ma non solo: la “mission” dell’evento è la promozione del territorio. A garantire la perfetta riuscita della “passeggiata”, un gruppo di 30 persone, tutti volontari dell’Arci di Montefalcone, pronti ad assicurare ai partecipanti assistenza lungo il percorso e presso le masserie che faranno da punti ristoro.