On-line le iscrizioni per le borse di tirocinio Robert Schuman
Il Parlamento Europeo offre diverse opportunità formative ai giovani laureati attraverso le borse di studio Robert Schuman. Il 15 marzo si è infatti aperta l’iscrizione ai tirocini retribuiti per laureati e al programma pilota per persone con disabilità.
Gli stage potranno essere svolti all’interno del Segretariato generale del Parlamento europeo, che ha il compito di coordinare le attività legislative e di organizzare le sedute plenarie e le altre riunioni. Il segretariato fornisce altresì assistenza tecnica ed esperienza agli organi parlamentari ed ai membri del Parlamento, assistendoli nell’esercizio del loro mandato. Agli aspiranti candidati viene consigliato di documentarsi sulle attività svolte dalle dieci direzioni generali, in cui si articola il lavoro del segretariato generale, al fine di poter meglio orientare la loro scelta. Sarà quindi possibile optare per una delle seguenti d.g.: presidenza, politiche interne, politiche estere, comunicazione, personale, infrastrutture e logistica, traduzione, interpretazione e conferenze, finananze, innovazione e supporto tecnologico.
I giovani laureati, che aspirano a varcare la soglia del Parlamento europeo, devono provare di aver elaborato, o a conclusione del percorso di studi universitario o comunque sotto forma di pubblicazione scientifica, un lavoro scritto di una certa consistenza. Nell’ambito del programma di traineeship del Parlamento europeo viene anche messa a bando la “borsa Chris Piening”, che potrà essere assegnata ad un candidato il cui lavoro sia stato dedicato in particolare alle relazioni tra l’Unione europea e gli Stati Uniti d’America.
Un’opportunità particolare è poi prevista per i giornalisti. Per accedervi i giovani dovranno essere in possesso di una specifica competenza professionale comprovata da pubblicazioni, o dall’iscrizione all’ordine dei giornalisti di uno Stato membro dell’Unione europea, o dall’acquisizione di una formazione giornalistica riconosciuta negli Stati membri dell’Unione europea o negli Stati candidati all’adesione.
Particolare attenzione viene posta dal Parlamento europeo al tema delle pari opportunità. In conformità con questo impegno l’istituzione, con sede a Bruxelles e Strasburgo, incoraggia donne e uomini con disabilità a presentare domanda per partecipare ai suoi programmi di tirocinio retribuiti, allo scopo di realizzare azioni positive volte ad agevolare l’integrazione sul posto di lavoro dei disabili. Questi tirocini sono concessi sia a chi possieda un diploma di laurea, rilasciato da università o da istituti equivalenti, sia a chi possieda qualifiche di livello inferiore a quello universitario.
Tutti i tirocini, della durata di cinque mesi, avranno inizio il 1° ottobre 2013. Per partecipare occorre inviare la propria candidatura on-line entro il 15 maggio 2013, utilizzando il modulo pubblicato sul sito del Parlamento europeo, dove è peraltro possibile reperire tutte le altre informazioni utili sugli stage: http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/it/007cecd1cc/Traineeships.html .