EnergoClub Onlus, associazione trevigiana che opera su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di promuovere la riconversione energetica dalle fonti fossili alle rinnovabili, ha deciso di puntare dritto sulla Campania e in particolare su Napoli per avviare la nuova campagna informativa sull’ “Autonomia energetica al 100%” per le famiglie.
Dal gennaio 2013, l’associazione. che annovera oltre 3.500 iscritti, ha in previsione, infatti, di organizzare un ciclo di serate informative, dedicate al fotovoltaico, all’efficienza energetica e alla mobilità sostenibile in Campania, dopo il successo ottenuto soprattutto nel centro-nord Italia.
Dal 2008 ad oggi EnergoClub Onlus ha offerto consulenza a oltre 3.000 famiglie determinando la realizzazione di oltre 1.300 impianti FV per un totale di 6 MW di potenza installata, garantendo una riduzione delle emissioni che supera mediamente le 80.000 t/CO2 all’anno.
EnergoClub Onlus, con il progetto Soleinrete, nato per supportare famiglie e piccole imprese nelle decisioni di acquisto del proprio impianto fotovoltaico e degli impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, offre alle famiglie la possibilità di usufruire di un servizio di orientamento e consulenza tecnica, super partes e trasparente, ottimizzando la qualità del servizio chiavi in mano, il risparmio economico e l’assistenza pre e post installazione.
A tal riguardo abbiamo intervistato Gianfranco Padovan, presidente di EnergoClub:
Cosa ha spinto EnergoClub a scegliere la Campania e in particolare Napoli per l’avvio delle Campagne informative sull’energia pulita e sulla mobilità sostenibile?
L’aria di Napoli, come quella di altre metropoli, ha bisogno di essere bonificata dalle polveri da traffico e dalla produzione di energia da fonti fossili. Il nostro obiettivo è infatti, convertire l’attuale sistema energetico entro 30 anni, puntando sulle rinnovabili.
Come?
Aiutando le famiglie a dotarsi di un impianto fotovoltaico organizzando l’acquisto tramite gruppi di acquisto, facendo ricorso ai fornitori chiavi in mano locali da noi qualificati, fornendo assistenza e supporto per dare chiarimenti sulle migliori soluzioni da adottare per gli edifici domestici idonei”.
Quali sono i risultati raggiunti da EnergoClub con il progetto Soleinrete?
Abbiamo avuto più di 6.000 adesioni per i vari sistemi energetici: impianti fotovoltaici, pompe di calore per acqua calda sanitaria, solare termico, piani di cottura d induzione, veicoli elettrici.Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici in esercizio o in fase di realizzazione, tramite SoleinRete, posso dire che fino adesso sono 1.400, per una potenza di oltre 6.000 kWp, evitando importazioni di petrolio per 1.200 tep/anno, evitando emissioni di CO2 pari a 3.500 t all’anno riducendo l’inquinamento da polveri di 270 kg all’anno, creando lavoro per 300 persone in due anni. In realtà sono oltre 2.000 gli impianti/famiglie che, dal 2008, hanno realizzato tramite i gruppi di acquisto EnergoClub.
Cosa ci può dire del tour elettrico nazionale “acqua, terra e cielo”, organizzato dalla vostra associazione nella primavera del 2013?
Stiamo raccogliendo le adesioni da parte degli operatori della filiera elettrica, ci saranno tutti i tipi di mezzi elettrici già in commercio. Sarà possibile acquistare direttamente dai produttori tramite un’offerta “Tour”. Chi pensa di essere un anello della filiera elettrica è pregato di contattarci per essere informato sulle iniziative della Svolta Elettrica