“La società Eolica San Lupo srl con sede a Milano al Largo Donegani 2, comunica di aver depositato gli elaborati, lo studio di impatto ambientale e la sintesi non tecnica dello studio di impatto ambientale, per integrare un progetto di parco eolico che aveva ottenuto nel 2009 valutazione di compatibilità ambientale”.
Lo segnala il sito Via dal Vento, da tempo impegnato nel monitorare gli usi e gli abusi degli investimenti in energia eolica in Italia, ed anche nel Sannio. La nostra provincia, infatti, è da tempo oggetto di importanti investimenti a causa dell’appetibilità delle colline quasi incontaminate, in particolare nel Fortore.
“I nuovi interventi, difformi quindi dal progetto iniziale – si legge nella segnalazione – prevedono la realizzazione di:
– una nuova stazione elettrica da realizzare a Pontelandolfo (BN)
– un nuovo elettrodotto di collegamento tra la stazione elettrica di Pontelandolfo (da realizzare) e quella già esistente a Castelpagano (BN).
Osservazioni alle opere possono essere presentate entro 60 giorni (a partire dal 28-01-2011) al servizio VIA – Settore Tutela Ambientale – AGC Ecologia – Via De Gaspari 28 – Napoli Gli atti sono consultabili oltre che presso la regione anche presso la provincia di Benevente e tutti i comuni interessati dall’opera in oggetto”.
“Da questo ulteriore intervento, per permettere il corretto funzionamento del parco eolico, vengono previsti nuovi impattanti interventi per il trasporto dell’energia prodotta che vanno quindi ad interessare oltre che San Lupo, anche Pontelandolfo, Campolattaro, Fragneto L’Abate, Morcone, Circello, Colle Sannita e Castelpagano – si legge ancora – . L’Alto Sannio è ormai destinato ad essere considerato come un’immensa centrale elettrica a cielo aperto tra parchi eolici, elettrodotti, stazioni elettriche, campi fotovoltaici, con buona pace per quel paesaggio che fino a qualche anno fa non aveva nulla da invidiare a quello forse più conosciuto di Toscana ed Umbria”.
Ancora da parte di Via dal Vento, riceviamo e pubblichiamo un’altra segnalazione, relativa questa volta alla prossima installazione di un grosso impianto eolico a Pietraroja.
“Le autorità regionali campane – si legge nella nuova segnalazione – hanno espresso parere favorevole di compatibilità ambientale e di valutazione di incidenza, su conforme giudizio della Commissione V.I.A., espresso nella seduta del 23/06/2008, in merito al progetto ‘impianto eolico costituito da 45 aerogeneratori per una potenza complessiva di 90 MW’ da realizzarsi in loc. Passo Vecchio, Monte Valluocio, Monte Pagliarella, Monte Cepponeta, Serrone, Serra del Carpino, Triari e valle Cupa nel comune di Pietraroja (BN). La wind farm proposta dalla Società DAM Clean Power Srl, con sede legale in Avellino alla Via Francesco Tedesco, 61 è una delle più grandi per potenza autorizzate nel Sannio e va ad occupare una delle zone più belle e intatte dal punto di vista naturalistico di tutta la provincia di Benevento”
“Nell’indifferenza generale – conclude la segnalazione – sorgerà quindi a breve un nuovo maxi parco eolico destinato a occupare una delle ultime aree montuose del Sannio non interessate dall’affarismo eolico, sino ad ora…”