Corso di specializzazione in “tecnico superiore della gestione del territorio rurale”. Al via le iscrizioni

pubblicato da entroterra.org il giorno 16 Febbraio 2011


Febbraio 16, 2011

Sono aperte le iscrizioni al corso di Specializzazione Tecnica Superiore “Tecnico Superiore della Gestione del Territorio Rurale”. Lo annunciano, in una nota, il presidente dell’Università Popolare del Fortore e del Polo Formativo Agroalimentare della Regione Campania Carmine Agostinelli e il dirigente scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Galilei – Vetrone”, Grazia Pedicini.

“Il Tecnico Superiore della Gestione del Territorio Rurale – affermano Agostinelli e Pedicini – è capace di utilizzare le moderne tecniche di rilevazione del territorio per il monitoraggio e la descrizione di realtà ambientali, sia ai fini di previsioni produttive, sia per la valorizzazione degli usi e degli assetti territoriali e l’ottimizzazione delle risorse. È in grado di identificare interventi atti a tutelare lo stato del suolo e delle acque, della flora e della fauna con l’ausilio di opportuni indicatori, nonché di valutare danni all’ambiente, di definire situazioni di impatto, di esaminare progetti sotto l’aspetto tecnico-economico e sociale. Potrà lavorare come libero professionista oppure come dipendente di enti locali e territoriali, o dipendente di strutture di servizi che si interfacciano con comunità montane ed enti parco, enti di programmazione territoriale, amministrazioni provinciali e comunali, CCIAA, enti di bonifica, etc…” .

Il corso si svolgerà a Benevento presso l’Istituto Agrario “M. Vetrone”, avrà una durata di 800 ore di cui 250 di stage ed è rivolto a 20 allievi + 4 uditori, residenti in Campania e in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore.  La partecipazione al percorso formativo è gratuita. Inoltre, tutti gli allievi che concluderanno positivamente il percorso formativo, avranno diritto ad una borsa di studio dell’importo di 300 euro ed al rimborso delle spese viaggio per le giornate di effettiva partecipazione al corso.

Verranno ammessi agli esami finali gli allievi che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste dal corso. Con il superamento degli esami finali, agli allievi risultati idonei, verrà rilasciato dalla Regione un certificato di specializzazione tecnica superiore, titolo valido sul tutto il territorio nazionale. E’ previsto, inoltre, il conseguimento della Certificazione Informatica “EIPASS” o “IC3”.

Le Università partner (Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Ingegneria e Facoltà di Agraria; Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Economia) riconosceranno CFU. Il percorso IFTS, inoltre, è valido come tirocinio per l’iscrizione al collegio dei geometri e/o degli agrotecnici e/o dei periti agrari. Per coloro che sono già iscritti ai suddetti collegi, il percorso varrà come aggiornamento professionale.

Le domande di partecipazione, redatte su apposito modello scaricabile dal sito www.unipopfortore.eu/bandi.html oppure ritirato a Benevento presso l’Istituto Agrario o a San Bartolomeo in Galdo presso l’Università Popolare del Fortore, dovranno essere consegnate presso la suddetta sede a mano o a mezzo raccomandata entro e non oltre le ore 13 del giorno 11 marzo 2011. Alla domanda dovrà essere allegato un curriculum vitae e copia di un valido documento di riconoscimento. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare al n. 0824.963393 (Università Popolare del Fortore – referente Teresa Colella) oppure al n. 0824.51476 (Istituto Agrario “M. Vetrone” – referente Carmine Antonio Molinaro).

“Questa validissima offerta formativa – concludono Agostinelli e Pedicini – è frutto di un serio e certosino lavoro che va avanti da diverso tempo e grazie al quale il territorio sannita può offrire ai propri giovani la possibilità di conseguire in loco specializzazioni ambite e immediatamente spendibili nel mercato del lavoro. E’ grazie al lavoro fin qui svolto che la Regione Campania ha scelto l’Istituto Agrario di Benevento come scuola di riferimento dell’unico “Istituto Tecnico Superiore indirizzo Agroalimentare” dell’intero territorio regionale. L’unico ITS agroalimentare della Campania avrà sede proprio a Benevento, grazie alla sinergia territoriale posta in essere, grazie al lavoro svolto dall’Istituto Agrario “Mario Vetrone” e dall’Università Popolare del Fortore e grazie all’impegno istituzionale e territoriale sannita, in primis della Provincia di Benevento e della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Benevento”.