Carta Archeologica e PIT Tratturo: messe in luce le risorse dell’entroterra sannita

pubblicato da entroterra.org il giorno 11 Marzo 2011


Marzo 11, 2011

Nell’Auditorium ‘Vergineo’ del Museo del Sannio di Benevento, è stata presentata la Carta Archeologica del percorso beneventano del Regio Tratturo e del Comune di Morcone curata da Luigi La Rocca e Carlo Rescigno. All’evento erano presenti Autorità, studiosi, archeologi, il presidente dell’Archeoclub di Morcone, Lorenzo Piombo, l’assessore provinciale alla Cultura, Carlo Falato e il consigliere provinciale, Aurelio Bettini. Presente anche il presidente della Provincia, Aniello Cimitile che ha aperto i lavori:

“Dopo aver augurato buon lavoro – ha affermato Cimitile – ad Adele Campanelli, neo Soprintendente per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, ho sottolineato che il volume è da considerarsi una esperienza importante per il territorio in quanto si inserisce nella politica di recupero del patrimonio archeologico, storico e architettonico”. Cimitile ha quindi ricordato le enormi risorse che conserva il territorio comprendente le zone del Fortore e dell’Alto Tammaro, a iniziare proprio dal Regio Tratturo, dove sarà indispensabile dispiegare interventi sempre consistenti per una valorizzazione complessiva dell’area.

Una strategia che va a inserirsi nel progetto della Diga di Campolattaro messo in piedi dalla Provincia per far emergere il patrimonio di beni ambientali e archeologici presenti in un’area chiamata delle acque dolci. La Provincia sta lavorando in questa direzione anche con la redazione del Piano territoriale di coordinamento provinciale che intende cambiare il destino economico di un’area storicamente molto importante. Nel concludere il suo intervento, il presidente, ha ringraziato le istituzioni e le associazioni che, grazie alla sinergia e alle competenze, sono riuscite a portare a termine il progetto della Carta Archeologica di Morcone, e ha proposto al pubblico un applauso alla neo Soprintendente, avendo la stessa promesso di far tornare al più presto a casa ‘Ciro’, il fossile del cucciolo di dinosauro scoperto a Pietraroja circa trent’anni fa”.

L’opera, curata dal dott. Luigi La Rocca e dal prof. Carlo Rescigno, racchiude i risultati di un’importante ricerca condotta tra il 2006 e il 2010 che ha consentito di redigere la Carta Archeologica del Comune di Morcone e del percorso del Regio Tratturo ricadente nei territori comunali di Santa Croce del Sannio, Circello, Reino e San Marco dei Cavoti.
Il progetto, iniziato nel 2006 in occasione della redazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale di Morcone, si è ampliato successivamente grazie all’inserimento nel P.I.T. Regio Tratturo finanziato dall’Unione Europea e attuato dalla Provincia di Benevento.
Si tratta di un caso esemplare di collaborazione tra Enti ed Istituzioni operanti sul territorio, che hanno, ognuno per la propria parte, contribuito validamente alla realizzazione e alla pubblicazione del progetto, nella consapevolezza che la conoscenza e il censimento dei beni archeologici costituiscano la base imprescindibile per una corretta pianificazione del territorio.
Il volume, pertanto, non solo dà conto dei nuovi dati acquisiti sul popolamento antico di questa parte del territorio beneventano, ma rappresenta altresì un importante strumento per la Soprintendenza, preposta alla tutela delle evidenze archeologiche, e per gli Enti chiamati ad indirizzare le trasformazioni e lo sviluppo del territorio.

GUARDA LA PHOTOGALLERY DI ENTROTERRA:

http://www.flickr.com/photos/entroterraorg/