Associazioni pro-referendum attive: nuovi appuntamenti nel weekend in città e in provincia

pubblicato da entroterra.org il giorno 3 Giugno 2011


Giugno 3, 2011

Dopo aver “saggiato” la disponibilità dei cittadini beneventani, con banchetti informativi lungo il corso Garibaldi di Benevento a cura della WWF Sannio, nuove iniziative dal mondo delle associazioni per divulgare al massimo i quesiti del referendum e sensibilizzare la popolazione a votare quattro SI il 12 e 13 giugno. In questa ottica l’associazione socio-culturale “Labos” di San Nicola Manfredi, ha organizza domenica 5 giugno alle 18, nella sala consiliare del Municipio, un convegno-dibattito sui quesiti dei referendum del 12 e 13 giugno. Lo scopo è informare e sensibilizzare la comunità sul rischio nucleare, la privatizzazione dell’acqua e il legittimo impedimento.
Interverranno:  Angelo Bonelli, presidente nazionale dei Verdi, Nicoletta Forni, avvocato, Luca Zolli, imprenditore agricolo, Nicola Savoia, esponente comitato provinciale acqua pubblica e Camillo Campolongo, referente energia WWF Campania. introduce Erica Marino, presidente di “Labos”.

Altro appuntamento previsto in città. La rete ‘Commons. Uniti per i Beni Comuni’ ha comunicato che  sabato 4 giugno alle 18, in largo Federico Torre, si terrà la manifestazione ‘La chiamano merce, ma il suo nome è vita’. L’evento, completamente autogestito e autofinanziato, prevede una serie di iniziative di informazione e coinvolgimento sui temi dei referendum previsti per i giorni 12 e13 giugno. Previsti interventi specifici per ognuno dei quattro quesiti referendari, giochi a tema per bambini, giocoleria, musica (Associazione Culturale Quinto Elemento; Comitato di Difesa Salute ed Ambiente, Sant’Arcangelo Trimonte; FIOM – CGIL; Centro Sociale Autogestito Depistaggio; Paduli GNU-Linux User Group).

Sempre sabato 4 giugno, alle ore 18 si terrà, presso l’Istituto Leone XIII di Cerreto Sannita, un convegno organizzato dall’associazione politico-culturale “Da sempre per Cerreto”, per spiegare dettagliatamente le ragioni per le quali si invita a votare per i 4 sì ai referendum del prossimo 12 e 13 giugno.

La manifestazione si aprirà con la proiezione del film “Water Makes Money – Come le multinazionali fanno profitti sull’acqua” di Leslie Franke e Herdolor Lorenz. L’incontro proseguirà con degli interventi sui quattro quesiti referendari, tramite i quali si vuole impedire la privatizzazione dell’acqua, l’installazione di centrali nucleari sul territorio italiano e un privilegio che regalerebbe un’ingiusta impunità dai processi.

Prenderanno la parola Marilina Mucci, referente Comitato Referendario “2 sì acqua bene comune”, Monica Capo, referente Coordinamento Campano “NO al nucleare” e Francesco Trotta, presidente associazione “Da sempre per Cerreto”. Introdurrà e modererà la discussione il responsabile “Cultura” dell’associazione “Da sempre per Cerreto” Albina Ciarleglio.

Domenica 5 giugno (dalle ore 10 alle ore 13) in piazza Saponaro ad Apollosa, il Circolo locale del Partito Democratico ha organizzato un gazebo informativo per sensibilizzare i cittadini sui quattro quesiti referendari: acqua, nucleare e legittimo impedimento.

Domani alle 11 anche l’Idv Benevento installerà un gazebo informativo nei pressi della Banca Popolare di Novara lungo il Corso Garibaldi nel capoluogo sannita.

A S.Agata dei Goti, il sindaco Carmine Valentino, ha spostato l’orario del consueto mercato a sabato 11 giugno per favorire l’elettorato a raggiungere l’urna.

Domenica 5 giugno dalle ore 10 alle 21, in Piazza Umberto I a Pesco Sannita , il Partito Democratico sarà presente con un gazebo informativo per i Referendum del 12 e 13 Giugno.