Il Gruppo Archeologico Trebula Balliensis in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Istituto Storico-Archeologico Campano-Sannitico e l’Archeogruppo Saunia –Trebula Balliensis , proseguendo una pluriennale attività di scavi e studi ha organizzato il X Corso di Archeologia Castra Hannibalis, legato alle città, ai luoghi alla storia ed al mito di Annibale in Campania e Molise. Il corso si terrà dal 27 Agosto al 4 Settembre presso il Centro-Studi sull’Insediamento Campano-Sannitico di Trebula Balliensis ( attuale Treglia di Pontelatone). L’intento del corso è quello di rintracciare le strade percorse da Annibale
e analizzare le sue scelte tattiche studiandole insieme al dato topografico. Il nome Castra Hannibalis (letteralmente dal latino “gli accampamenti di Annibale”) indica la principale missione del Corso : quella di ritrovare gli accampamenti di Annibale sul Monte Tifata, ovvero i famigerati accampamenti degli “ozi di Capua”.Il Corso, dedicato a studenti universitari a giovani ricercatori ed a semplici appassionati, è pensato in modo intertestuale: si utilizzeranno le varie fonti sia topografiche che storiche ed archeologiche e le moderne tecniche di ricerca, quali la foto interpretazione e le ricognizioni, integrandole fra di loro. I docenti di questa operazione sono insigni studiosi di rilevanza nazionale ed internazionale. Aprirà i lavori, con una prolusione dal titolo “Il Bellum Hannibalicum: qualche considerazione del su una guerra anomala”, il Prof.Giovanni Brizzi, docente di storia romana all’università di Bologna, tra i massimi esperti e conoscitori di Annibale e della Seconda guerra Punica ed autore di alcuni importanti volumi quali ” Annibale, strategia e immagine”,( Perugia, 1984), “Scipione e Annibale. La guerra per salvare Roma,”( Laterza Bari-Roma 2007),” Il guerriero, l’oplita, il legionario: gli eserciti nel mondo classico”, (Il Mulino, Bologna, 2002);.Il Prof. Adriano La Regina , Accademico dei Lincei e presidente dell’INASA
(Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte) e per 28 anni prestigioso soprintendente archeologo di Roma è tra i più grandi studiosi dei Sanniti e della loro cultura e topografia. Autore di opere storico archeologiche che hanno fatto scuola , ed attualmente impegnato negli scavi Pietrabbondante città sannitica distrutta da Annibale, illustrerà la guerra annibalica nel Sannio e nella Frentania. Il Prof.Giuseppe Guadagno e la Professoressa Rosalba Antonini, docenti emeriti rispettivamente delle Università di Salerno e Urbino, illustreranno le fonti storico-epigrafiche latine e sannitiche e proseguiranno i corsi di epigrafia latina e di lingua ed epigrafia sannitica, avviati nel precedente corso di archeologia, i primi tenuti in Campania fuori dell’ ambito universitario ma con alto profilo scientifico coniugato ad esercitazioni
pratiche. Il Prof. Gianfranco De Benedittis , docente nell’ Università del Molise, ed autore da molti decenni di rilevanti scavi nel sannio molisano, illustrerà l’importantissima città sannitica di Monte Vairano (presso l’attuale Campobasso) distrutta da Annibale. I Professori Pietro Di Lorenzo e Giuseppe Grossi, docenti nelle Scuole Superiori , ed autori di importanti pubblicazioni ed eventi, impartiranno nozioni teorico-pratiche di rilievo e documentazione topografica ed
archeologica. La Prof.ssa Alessia Ventriglia docente nelle scuole superiori e e specialista di lingue italiche illustrerà Capua ai tempi di Annibale, l’Avv. Domenico Caiazza , scopritore di buona parte delle cinte fortificate sannitiche della Campania del nord (Montemaggiore, Monte Cesima, Matese,Taburno,Tifata, e coordiantore storico-archeologico del progetto Antica Trebula che ha portato allo savo restauro e pubblicazione di questa città, rivelatasi per imponenza e conservazione la “Pompei dei Sanniti” Coordinatore Scientifico del Corso, affronterà i temi dell’ubicazione degli accampamenti di Annibale sul Tifata e e di Claudio Marcello sui monti sopra l’antica Suessola, guiderà le esercitazioni di foto interpretazione, cartografia, topografia ed esaminerà i “relitti toponomastici” ed il mito di Annibale.
I corsisti provenienti da fuori regione e dall’estero saranno gratuitamente
alloggiati presso la foresteria del Centro-Studi .
Ulteriori informazioni e le modalità di iscrizione sono reperibili a questo
link: http://www.trebulaballiensis.org/notizie_ed_eventi.html
Il Gruppo Archeologico sta vagliando la possibilità di aggiungere due moduli
ulteriori, uno di archeologia sperimentale e un altro di studio del sitema
di rilievo GIS.