Al “Rummo” idee e consigli su come fronteggiare chemio e radioterapie

pubblicato da entroterra.org il giorno 7 Febbraio 2011


Febbraio 7, 2011

All’ospedale Rummo di Benevento è attivo il progetto ‘La forza e il sorriso’, versione italiana di ‘Look Good…Feel Better’ nato negli Stati Uniti nel 1989. In Italia dal 2006, sotto il patrocinio di Unipro, Associazione Italiana delle Imprese Cosmetiche, si avvale della collaborazione di 21 strutture del territorio nazionale (Aziende Ospedaliere, Associazioni, Onlus).

L’iniziativa, che non interferisce con le cure mediche né intende in alcun modo sostituirsi ad esse, si traduce in un laboratorio makeup destinato a offrire informazioni, idee e consigli pratici per fronteggiare gli effetti secondari di chemioterapia e radioterapia.

Il progetto è rivolto a tutte le donne che, sottoposte a trattamenti oncologici, non vogliono rinunciare alla propria femminilità, riconquistando il proprio senso di benessere e autostima. Materiale informativo, i consigli del personale dell’ospedale o di un’amica sono i canali attraverso i quali le donne in cura vengono informate. Consulenti di bellezza sono a disposizione per svelare utili segreti di bellezza e insegnare a ogni partecipante come valorizzare, in pochi mirati gesti, il proprio aspetto. Una psicoterapeuta presenzia inoltre al laboratorio makeup per offrire supporto psicologico e sostegno alle donne in cura.

In 4 anni di attività, La forza e il sorriso ha svolto più di 470 laboratori makeup, coinvolgendo in Italia oltre 2400 donne. Le partecipanti, 6/8 per ogni laboratorio, scoprono, durante circa due ore e mezza di seduta, come prendersi cura della propria pelle, come scegliere e applicare il makeup adeguato alle proprie caratteristiche e come valorizzare il proprio aspetto. Non devono sostenere alcun costo: il laboratorio makeup de La forza e il sorriso è totalmente gratuito. Un kit di bellezza verrà donato a ogni donna per l’occasione. Il beauty bag offerto, arricchito dai prodotti omaggio, servirà loro per esercitarsi e a mettere in pratica i consigli dei consulenti di bellezza durante l’incontro guidato, ma anche a casa, per continuare a prendersi cura di sé in modo autonomo. Il progetto si svolge presso selezionate strutture ospedaliere e associazioni che aderiscono al progetto.

Nel 2009 l’iniziativa ha ottenuto il ‘Beauty Capital’s Award’, riconoscimento internazionale che il Laboratorio Culturale ‘Capital of Beauty’ e il Comitato Internazionale di Estetica e di Cosmetologia (Cidesco) Sezione Italia assegnano annualmente a enti e personaggi che, con il loro operato, contribuiscono a diffondere nel mondo i contenuti estetici del Made in Italy, attraverso la promozione di attività culturali di carattere scientifico e umanitario sul tema della bellezza. Nel 2010 ha vinto il Premio Elena Melik, riconoscimento ricevuto in occasione di Cosmoprof Worldwide 2010, in memoria della giornalista, personaggio d’eccezione nel sistema cosmetico nazionale e nel suo sviluppo.