Trivellazioni petrolifere e rischi per la salute, agricoltura, ambiente.

pubblicato da entroterra.org il giorno 3 Maggio 2015


Venerdì 8 Maggio 2015 ore 18 sala consiliare Pesco Sannita (BN).

A seguito del parere favorevole del dipartimento delle risorse minerarie della Regione Campania per dar via alle ricerche di idrocarburi denominate “Case Capozzi” si organizza un incontro pubblico per valutare gli eventuali rischi e gli eventuali vantaggi del territorio.

Organizzano, con il patrocinio del Comune di Pesco Sannita, le associazioni dello stesso Comune Forum Giovani, Federazione Italiana della Caccia e Pro Loco.

Partecipano, Coldiretti Benevento, Confagricoltura Benevento, CIA Benevento, Forum Salviamo il Paesaggio, WWF Sannio, LIPU Sannio, CAI sezione di Benevento, Delegazione FAI Benevento, Lerka Minerka, Slow Food Benevento, Slow Food Tammaro Fortore, Codisam, Centro Sociale Depistaggio, FIAB-Sannio in Bici, La Cinta Onlus, Fonte per la difesa della montagna, entroterra.

L’istanza di permesso di ricerca in terraferma CASE CAPOZZI è uno delle 6, tra Campania Basilicata e Puglia avanzati al Ministero dello Sviluppo Economico dalla DELTA ENERGY. Case Capozzi interessa una area di 423,7 kmq di cui 161 kmq nella Provincia di Avellino e 262 kmq nella Provincia di Benevento dei seguenti Comuni: Foiano di Valfortore, Molinara, Montefalcone di Valfortore, Castelfranco in Miscano, Ginestra degli Schiavoni, San Giorgio la Molara, Buonalbergo, Pago Veiano, Pesco Sannita, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Benevento, Pietrelcina, Paduli, Sant’Arcangelo Trimonte, Apice, San Nicola Manfredi, San Giorgio del Sannio, Casalbore, Montecalvo, Ariano e Melito.

Nonostante il parere contrario di tante istituzioni ed associazioni locali, qualcuno ha di fatto deciso che la ricerca “sa da fare”. Ma a quali pro? e soprattutto a quali rischi? Parliamone!! La gestione del proprio territorio spetta a chi lo abita, o no?

Nel corso del dibattito sarà proiettato il documentario L’Oro Vero storie di resistenza contadina a cura dei comitati Notriv dell’Irpinia.

Porteranno i saluti Antonio Michele Sindaco di Pesco Sannita e Pietro Girardi Presidente Forum Giovani Pesc Sannita.

Relazioni: Prof. Sabino Aquino Idrogeologo Università di Salerno, Prof. Alessio Valente Geologo Università del Sannio – esperto di Valutazione Impatto Ambientale, Prof. Franco Ortolani Ordinario di Geologia – Direttore del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio – Università di Napoli,

Modera Orlando Vella Direttore Responsabile di “entroterra” portale di promozione ed informazione del territorio sannita.

Principali eventi dell’iter amministrativo

Data
Evento
31/05/2012 Pubblicazione nel BUIG
BUIG LVI-5
12/12/2012 Esame CIRM
Parere sfavorevole
26/02/2013 Ricezione parere
da Comune di Casalbore
28/02/2013 Ricezione parere
da Comune di Montecalvo Irpino
05/03/2013 Preavviso rigetto
19/03/2013 Integrazione istanza
Revisione costi di perforazione e di chiusura mineraria e ripristino ambientale
09/04/2013 Ricezione parere
da Provincia di Benevento
19/03/2014 Esame CIRM
Parere sfavorevole
15/05/2014 Integrazione istanza
Ulteriore revisione dei costi di perforazione e di chiusura mineraria e ripristino ambientale
17/07/2014 Interlocutoria
Da Società a Ministero
05/08/2014 Risposta VIA dalla Regione
Regione Campania – Decreto dirigenziale 123 del 5/8/2014 recante parere di esclusione, con prescrizioni, dalla procedura di VIA.
08/08/2014 Interlocutoria
Da MISE a società: richiesta di accettazione costi di perforazione/chiusura mineraria/ripristino ambientale e di versamento contributo di cui all’art. 1, comma 110 della Legge 23 agosto 2004, n. 239
18/08/2014 Interlocutoria
Da società a MISE: accettazione costi attività di perforazione e di chiusura mineraria e ripristino ambientale.
28/08/2014 Ricevimento contributo Legge Marzano
31/03/2015 Comunicazione a operatore di prosecuzione istruttoria e richiesta dell’intesa alla Regione