LIPU Benevento. Assieme per la natura del Sannio

pubblicato da entroterra.org il giorno 24 Marzo 2011


La LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli – Associazione per la conservazione della Natura) nasce nel 1965 con l’intento di conservare la natura partendo proprio dalla protezione degli uccelli, educare i giovani al rispetto del mondo in cui tutti noi viviamo, sensibilizzare l’opinione pubblica su temi importanti come la tutela dell’ambiente e l’attenzione alla salute. Nel 1975 a Parma la LIPU crea il Centro Recupero Rapaci, il primo “ospedale” italiano per la fauna selvatica. Nel 1979 a Crava Morozzo, in provincia di Cuneo, nasce la prima Oasi LIPU. Oggi l’Associazione gestisce in tutta Italia 12 Centri Recupero per la fauna selvatica e 32 tra Oasi e Riserve naturali, ma anche 1 Centro Cicogne e 4 Centri di Educazione ambientale. La LIPU è supportata da 30.000 soci, ai quali si aggiungono circa 12.000 sostenitori-donatori, 100 sezioni locali presenti in quasi tutte le province italiane e circa 1000 volontari-attivisti.

La LIPU in provincia di Benevento opera per la conservazione della natura sia limitando quegli interventi urbanistici e infrastrutturali che devastano interessanti siti naturalistici sia occupandosi della pianificazione del territorio interagendo con gli amministratori e i progettisti dei piani urbanistici. Inoltre la LIPU a livello locale si è resa protagonista negli ultimi 5 anni di circa 200 recuperi di fauna selvatica in difficoltà; la maggior parte di questi animali sono poi stati curati nel Centro Recupero della LIPU a Casacalenda (CB). La LIPU beneventana organizza anche escursioni naturalistiche e attività didattiche per bambini e ragazzi.

http://lipubenevento.wordpress.com/