AIPAS – Associazione Italiana Produttori Amici del Suolo

pubblicato da entroterra.org il giorno 24 Marzo 2011


L’associazione Italiana Produttori Amici del Suolo nasce nel 2005 a San Giorgio la Molara dall’unione di un gruppo di giovani agricoltori interessati ad intraprendere percorsi sostenibili ed “innovativi” di sviluppo agricolo.
L’iniziativa prende i primi passi intorno all’anno 2000 quando i fratelli Antonio e Claudio Vella, fondatori dell’associazione, acquistano la prima seminatrice “da sodo” ed iniziano ad applicare il sistema della Semina Diretta nella propria azienda. 

I suoi principi ispiratori alla base di questo “cambiamento” agronomico e gestionale sono: 
la necessità di ridurre i costi di coltivazione (e gli input energetici), aggravati dalle lavorazioni dei terreni e dai prezzi del gasolio, insostenibili in relazione alla bassa rimuneratività dei cerealivolontà di migliorare lo stato di fertilità dei suoli, compromesso dal pesante carico di lavorazioni operato negli ultimi decenni e rivelatosi poco sostenibile in un contesto agro-pedo-climatico marginale come quello delle aree appenninichenecessità di snellire il carico di lavoro aziendale, gravoso a causa delle limitazioni strutturali del settore agricolo locale (ridotte dimensioni aziendali, frammentazione e dispersione delle superfici, asperità pedologica e geografica dei terreni) e limitante in prospettiva di processi di crescita ed allargamento aziendale. 

Nel 2003 l’esperienza della Semina Diretta di San Giorgio la Molara si arricchisce del partenariato con l’Istituto di BioMeteorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. IBIMET-CNR, infatti, è attivo nel territorio di Benevento con “Nuove forme di occupazione e orientamento nei territori rurali”, un progetto di ricerca finalizzato ad orientare ed identificare percorsi innovativi di sviluppo rurale sostenibile. In questo quadro la Semina Diretta e la cooperazione fra agricoltori sono considerati come strumenti strategici per la promozione di uno sviluppo rurale basato sulla sostenibilità ambientale, tecnica ed economica dell’agricoltura dei seminativi. 

E’ così che nel 2004 i futuri fondatori di AIPAS visitano per la prima volta l’Argentina ed entrano in contatto con AAPRESD (Associazione Argentina Produttori in Semina Diretta), avviando un percorso di continuo scambio culturale e conoscitivo incentrato sulla Semina Diretta, sui sitemi agronomici conservativi e sull’empowerment (la crescita) degli agricoltori.
Nel 2005 nasce così AIPAS. Da allora l’associazione non ha mai smesso di migliorare le proprie conoscenze sul tema della semina diretta, di allargare il partenariato e di divulgare i risultati delle attività. 

Nel 2006 inizia a collaborare con l’Istituto Agrario “Vetrone” di Benevento. Nel 2007 è partner di Legambiente nello spazio Bioenergie della fiera agricola di Verona. Nel 2008 collabora con IBIMET per CarboSchools e TSP, due progetti europei finalizzati a divulgare nelle scuole il tema della lotta al cambiamento climatico. Nel 2009 è partner delle Fiere Agricole di Castelfranco in Miscano (BN) e di Larino (CB) e collabora con Legambiente Campania al Convegno Nazionale contro il Consumo di Suolo. 

Ogni anno organizza AIPAS organizza eventi divulgativi e viaggi studio in Argentina al fine di favorire l’empowerment degli agricoltori e rafforzare lo spirito cooperativo degli “amici del suolo”.
Oggi AIPAS annovera circa 70 soci agricoltori che applicano il sistema della Semina Diretta su quasi 5000ha tra Campania, Molise, Puglia, Basilicata e Lazio nelle provincie di BN, AV, CE, SA, CB, FG, PZ e FR. 
www.aipas.eu