I biogas sono una miscela di vari tipi di gas, composti principalmente da metano, prodotti dalla fermentazione batterica in anaerobiosi (assenza di ossigeno) dei residui organici provenienti da residui vegetali o animali.
I residui utili possono avere più origini: scarti dell’agroindustria (trinciato di mais, sorgo o altre colture), dell’industria alimentare (farine di scarto o prodotti scaduti), dell’industria zootecnica (reflui degli animali o carcasse); si possono utilizzare anche colture appositamente coltivate allo scopo di essere raccolte e trinciate per produrre “biomassa”, come mais, sorgo zuccherino, grano, canna comune, bietole; attualmente sono in corso delle ricerche per l’utilizzo di alghe.
L’intero processo vede la decomposizione del materiale organico da parte di alcuni tipi di batteri, producendo anidride carbonica, idrogeno molecolare e metano (metanizzazione dei composti organici).
La filiera italiana del biogas e del biometano in agricoltura è la seconda per grandezza in Europa e la quarta al mondo. Le aziende agricole italiane produttrici di biogas sono tra le più avanzate al mondo nel settore e nel 2030 potrebbero fornire il 15% del fabbisogno nazionale di gas. E’ quanto è emerso a Roma alla annuale Biogas Italy, organizzato dal Consorzio italiano biogas (Cib).
L’Italia potrebbe produrre 10 miliardi di metri cubi di biometano al 2030, pari a circa il 15% dell’attuale fabbisogno annuo di gas naturale. Al 2050, un potenziamento della produzione di biometano potrebbe evitare emissioni di CO2 per 197 milioni di tonnellate.
Lo sviluppo della filiera consentirebbe entro il 2030 di creare oltre 21mila posti di lavoro e di generare un gettito tributario di 16 miliardi. Le ricadute economiche complessive al 2030 si misurerebbero in 85,8 miliardi, di cui 17,7 miliardi nell’uso elettrico, 15 miliardi nel settore dei trasporti e 53,1 miliardi grazie all’immissione nella rete.
Un rapporto di studiosi di varie nazioni, presentato al convegno, sostiene l’opportunità di esportare il modello italiano del Cib, battezzato “Biogasfattobene”. Secondo le stime del gruppo di lavoro, l’Argentina potrebbe sostituire completamente le importazioni di gas naturale con biogas prodotto con il metodo italiano. Negli USA le potenzialità del Biogasfattobene potrebbero superare del 20% quelle del gas di origine fossile.