Forestazione ed interventi sul territorio: più di tre milioni al Sannio dalla Regione Campania

pubblicato da entroterra.org il giorno 7 Giugno 2011


Giugno 7, 2011

Con il Decreto dirigenziale n. 25 del 1/6/2011, la Regione Campania, dopo aver visionato la relazione istruttoria e di valutazione delle istanze pervenute nel I° trimestre 2011 per la “Ricostituzione del potenziale forestale e interventi preventivi” , da cui risulta che dieci istanze sono state ammesse a valutazione con esito positivo e dopo aver verificato che l’istruttoria e la valutazione delle istanze è stata effettuata dall’Unità di Gestione delle Domande di Aiuto del Settore Tecnico Amministrativo Provinciale delle Foreste di Benevento secondo le disposizioni impartite dai bandi di attuazione della misura e nel rispetto delle procedure relative alla gestione delle domande di aiuto, ha approvato la graduatoria delle istanze ammesse al finanziamento che riguardano i seguenti enti, per la misura che interessa i lavori di riduzione del rischio di incendi alla Comunità Montana del Titerno e Alto Tammaro vanno contributi per le seguenti cifre (per interventi in specifici comuni):
95.746,53 (Pontelandolfo), 69.862,70 (Castelpagano), 95.746,53 (Cusano Mutri), 95.746,53 (San Lorenzello), 95.746,53 (Cerreto Sannita); alla Comunità Montana del Fortore, invece, 95.744,82 (Ginestra degli Schiavoni, due istanze). Per la misura che, invece, interessa la sistemazione idraulico-forestale dell’alveo e delle sponde del fiume Tammaro e dell’affluente Sassinora, alla Comunità Montana del Titerno ed Alto Tammaro vanno contributi per 1.702.688,67 euro; per i lavori di recupero ambientale e paesaggistico di superfici degradate in località Ceglia, al Comune di Montefalcone di Val Fortore sono stati destinati 379.922,43 euro; infine, per la sistemazione idraulico-foresale dei valloni Pretola e Martine, al Comune di Tocco Caudio vanno 638.150,87 euro.