In questi giorni si è svolto a Sabaudia il primo festival cinematografico dedicato alla commedia italiana.
Nel corso della manifestazione, iniziata il 10 luglio e diretta da Franco Montini, giornalista e presidente del SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), sono state presentate otto commedie di successo apparse sugli schermi nel 2014-15 e una retrospettiva di sei film di carattere balneare, “Filmare”, con la presenza di attori e registi. Si è discusso inoltre sulla storia della commedia italiana in una serie di dibattiti denominati “Confronti”.
Le serate, ad ingresso libero, sono state condotte Da Olivia Tassara, giornalista di Sky Tg24, e le commedie sono state proiettate sul grande schermo allestito all’aperto in Viale Umberto I. Gli appuntamenti pomeridiani della serie “Filmare” hanno avuto luogo nella Corte Comunale e mentre i “Confronti” si sono svolti presso il Centro di Documentazione Angiolo Mazzoni.
Il “Sabaudia film Festival” si è concluso il 18 luglio con le premiazioni di giuria e pubblico. Walter Veltroni, presidente della giuria, ha guidato il gruppo di esperti (P. Casella, A. Purgatori, G. Scarpelli e O. Spila) che hanno premiato migliore opera prima, migliore attore, migliore attrice, mentre il pubblico ha scelto la migliore commedia tra i film in concorso.
I vincitori della prima edizione del Sabaudia Film Fest sono risultati i seguenti:
– Miglior commedia (votata dal pubblico: Noi e La Giulia di Edoardo Leo
-Miglior commedia opera prima: Se Dio Vuole di Edoardo Falcone
–Miglior attrice: Anna Foglietta per il film Noi e la Giulia di Edoardo Leo
-Miglior attore: Stefano Fresi per il film Noi e la Giulia di Edoardo Leo
–Attrice rivelazione: vincono ex-aequo Melissa Anna Bartolini e Silvia D’Amico per il film Fino a qui tutto bene di Roan Johnson
–Attore rivelazione: Alessio Vassallo, per il film Fino a qui tutto bene di Roan Johnson
Nel corso della manifestazione è stato più volte sottolineato che Sabaudia ha sempre attirato attori, attrici e registi che l’hanno scelta sia come luogo di vacanze, sia come set per numerosi film, tra i quali ricordiamo Divorzio all’italiana, La voglia matta, Per grazia ricevuta, La luna, Amore mio aiutami, L’amico di famiglia, Compagni di scuola, Storia di Piera, Non ti muovere, Il Caimano, Caos Calmo e tanti altri.
La bellezza dei paesaggi, la sua particolare architettura, il fascino di antiche legende fanno di Sabaudia una location ideale per numerose pellicole.
Tutto ciò ci sembra lodevole e pertanto francamente non comprendiamo i motivi per i quali lo storico cinema “Augustus” di Sabaudia da qualche anno sia stato chiuso e, fatto ancor più grave, si vocifera che diventerà un supermercato.