Giugno 6, 2015

Domenica mattina ci sarà il 1° appuntamento della
2° edizione di “Passeggiate nell’Oasi” organizzate dalla LIPU
Paesaggio e natura sull’altura di Monte
S. Angelo tra le rovine longobarde che
dominano la Valle del Calore
Domenica 7 giugno 2015 si inaugura la 2° edizione di Passeggiate nell’Oasi, attività
di sensibilizzazione ambientale e valorizzazione del territorio svolta dalla LIPU
all’interno della collaborazione con la Provincia di Benevento per la gestione
dell’Oasi “Zone Umide Beneventane”.
L’Oasi di protezione, nella quale vige il divieto di caccia, si sviluppa lungo circa 15
km di fiume Calore a monte, a valle e all’interno della città di Benevento,
comprendendo inoltre una confluenza fluviale e alcune torrentizie. Nei confini
dell’Oasi vi sono, però, anche ambienti collinari, di cui il più significativo è Monte S. Angelo, in località S. Angelo a Piesco. Infatti su quest’altura di roccia calcarea, quasia picco sul fiume, sono presenti alcune piante tipiche della macchia mediterranea, tra cui il lentisco, la ginestrella comune, la ginestra odorosa, il pungitopo. In più su questa collina si potranno osservare i resti di un edificio di epoca longobarda di tipo religioso, ma probabilmente anche con carattere difensivo, a controllo della valle del
Calore e della Via Latina, il cui percorso sicuramente veniva sfruttato pure in epocanmedievale.
Il percorso, dopo aver camminato per quasi 2 km sulla pianeggiante pista ciclopedonale “Paesaggi sanniti” osservando le piante che la caratterizzano, prevede una puntata al fiume dove all’ombra di salici e pioppi si potrà apprezzare il lento scorrere delle acque del Calore che in questo periodo ha ancora una buona portata. In seguito partendo da quota 100 mt. sulla riva del fiume si sale sin sulla cima della collina denominata Monte S. Angelo a quota 207 metri s.l.m., grazie ad un comodo sentiero sterrato, da dove si potrà godere di uno splendido panorama su buona parte
dell’Oasi con da un lato i monti della Dormiente del Sannio e le colline che la contornano e dall’altra la piana alluvionale di Pantano con il bosco igrofilo di Serretelle e la città di Benevento sullo sfondo. Successivamente si raggiungerà il punto di partenza percorrendo a piedi altri 1.600 metri, praticamente tutti in discesa, su una strada carrabile asfaltata, ma a bassissimo, quasi nullo, flusso di traffico veicolare, lungo la quale pure si incroceranno elementi di interesse storico oltre ad avere suggestivi scorci paesaggistici.
La passeggiata consiste in definitiva in circa 4,5 km di agevole percorso che si può coprire normalmente, senza soste, in poco più di 1 ora, ma poiché presenta diversi punti d’interesse naturalistico, paesaggistico e storico, si prevede una percorrenza di 2 ore.
Alla fine della passeggiata, attesa intorno alle ore 12.00, l’Azienda Agricola “La Carrucola”, sita in contrada Pantano in piena Oasi, proporrà una degustazione di prodotti a chilometro zero. Con la piacevole compagnia della titolare Anna Russo, di suo marito Daniele Izzo e dei loro due figli sarà possibile gustare qualche buon prodotto del loro forno innaffiato da un buon vino locale e conversare delle produzioni agricole naturali della loro azienda.
L’appuntamento è quindi per domenica 7 giugno alle ore 9.30 con raduno nel parcheggio della Rotonda dei Pentri, al disotto della statua a San Pio da Pietrelcina, alle spalle della Stazione centrale di Benevento. Alle 9.45 si lascerà il luogo del raduno e con le autovetture si raggiungerà la località di partenza della passeggiata, in contrada Pantano al km 0,500 della pista ciclo-pedonale “Paesaggi sanniti”, davanti all’Azienda agricola “La Carrucola”. Dalla città è
possibile anche raggiungere il luogo di partenza dell’escursione con le biciclette e lasciarle nel recinto de “La Carrucola”. Si prega di essere puntuali.
Si chiede di sostenere le attività dell’associazione, impegnata su vari fronti ambientalisti per la tutela degli uccelli, dell’ambiente e conseguentemente anche della salute dei cittadini, con un’offerta libera di 5 € per gli adulti, comprensiva della degustazione per chi desidera dopo l’escursione provare alcuni dei prodotti genuini dell’azienda agricola “La Carrucola”; per gli iscritti alla LIPU sono sufficienti 3 euro come rimborso per la preparazione dei cibi; per i bambini e i ragazzi non si richiede alcuna offerta.
Si consiglia di munirsi di cappellino per proteggersi dai raggi del sole, di mantellina impermeabile da utilizzare in caso di qualche rovescio piovoso e di portarsi dell’acqua da bere. E’ consigliabile utilizzare scarpe leggere da trekking, ma vanno bene anche le scarpe da ginnastica.
Per ulteriori informazioni telefonare ad uno dei seguenti numeri: 338 2036978, 331
2723395, 334 7082590, 320 2469495, oppure scrivere a lipusannio@gmail.com .