Care Amiche e Cari Amici, a conclusione dell’incontro del 30 luglio, che ha dato l’avvio al percorso di costituzione del Comitato Locale di Salviamo il Paesaggio, si è deciso di allargare gli inviti ad altre Associazioni e cittadini che in quel primo appuntamento non avevano potuto partecipare.
Intanto si è arrivati all’ultimo mese utile per sollecitare i Comuni a compilare la scheda, inviata loro attraverso la posta elettronica certificata, per il censimento in grado di mettere in luce quante abitazioni e quanti edifici produttivi sono già costruiti, ma attualmente non utilizzati, vuoti, sfitti.
In queste schede è contenuta una precisa proposta di un metodo di pianificazione, che andrebbe adottato con immediatezza per scongiurare ciò che sta purtroppo accadendo, ovvero che i piani urbanistici siano realizzati lontano dai bisogni effettivi delle comunità locali e prevedano nuovo consumo di suolo nonostante l’ampia disponibilità edilizia già esistente.
In Campania la Giunta Regionale ha approvato un Disegno di Legge che assegna surrettiziamente alla Regione il compito della tutela del paesaggio mentre in realtà sarebbe di prerogativa unicamente dello Stato come recita l’art. 117 della Costituzione. Inoltre tende a vanificare lo strumento dei piani paesaggistici ed i vincoli presenti su territori come la costiera sorrentina, per dare nuovo impulso all’edificabilità ed alla speculazione. Da parte dei Comitati Locali di Salviamo il Paesaggio della Campania è stata inoltrato un appello al Presidente Napolitano ed alle alte cariche dello Stato per essere ascoltati e per potere richiedere una dichiarazione di incostituzionalità del DDL in questione.
Infine si preannunciano iniziative locali di denuncia di episodi di aggressione del territorio oppure di degrado, incuria ed abbandono di aree che andrebbero curate e valorizzate.
Per queste ragioni sei invitato/a partecipare all’incontro che si terrà il 2 ottobre alle 17,30
c/o Info Point della Provincia di Benevento. (adiacente il Terminal degli Autobus Extraurbani Benevento)
Vi aspettiamo numerosi all’incontro e vi chiediamo di estendere questo invito ad altre persone che condividano lo spirito di questa iniziativa.
Per aderire o avere informazioni: slowsannio@virgilio.it ; cell 338 4599872
L’incaricato: Erasmo Timoteo