“PROGETTARE IL FUTURO”: un nuovo modello di sviluppo sociale ed economico

pubblicato da Redazione il giorno 23 Maggio 2013


Maggio 23, 2013

“Progettare il Futuro è una proposta strategica che intende rilanciare l’intelligenza e la creatività dell’intrapresa made in italy a partire dal territorio.” Lo annuncia Augusto Di Stanislao deputato nella scorsa legislatura che oggi ha deciso di attivarsi concretamente ed in prima persona per contrastare la profonda crisi che persiste. “Ciò di cui abbiamo bisogno – prosegue Di Stanislao – sono soluzioni oggi, subito! L’imprenditoria, il mondo del lavoro, le istituzioni, ora o mai più, devono accettare, senza subirla, e vincere la sfida del cambiamento. La proposta di un nuovo modello di sviluppo economico e sociale con la Creazione del Distretto Energetico Integrato porta con se, contestualmente, la realizzazione del Condominio Spa ( Casa a Costo Zero), l’istituzione dei Circoli del lavoro e la rivitalizzazione di aziende in crisi.” Il progetto partirà dalla Val Vibrata in Provincia di Teramo proprio nella regione Verde d’Europa, l’Abruzzo.

“ Il D.E.I. – continua – nel caleidoscopio delle opzioni che vanno dal fotovoltaico, eolico, geotermico fino ad arrivare alle biomasse, rappresenta un mix di opportunità, un percorso che va dalla sperimentazione alla realizzazione, fino all’utilizzo quotidiano per le famiglie e le imprese dell’energia rinnovabile, di uno sviluppo sostenibile da perseguire nell’ottica delle priorità della salvaguardia dell’ambiente e della tutela della salute umana.

Il D.E.I. produce risorse e risparmio e crea vantaggi economici e opportunità di investimenti, occupazione, autonomia, autosufficienza energetica con un’attenzione concreta al sostegno della solidarietà. Il territorio si organizza in lobby trasparente, positiva e propositiva e indica un percorso concreto per uscire dalla crisi e per fornire benessere durevole. Progettare il Futuro è protagonismo del territorio allo stato puro. Un protagonismo del fare e dell’agire che vede nelle istituzioni e nella politica necessari interlocutori con i quali costruire certezza di futuro.